Billy Elliot the Musical: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
Riga 1:
{{Spettacolo teatrale
|titolospettacolo = Elton John's Billy Elliot the Musical
|immagine = Victoria Palace Theatre London 2011 1.jpg
|didascalia = Il Victoria Palace Theatre di Londra con i manifesti del musical (2011)
|didascalia =
|titolotradotto =
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|Inglese]]
Riga 25:
'''''Elton John's Billy Elliot the Musical''''' è un pluripremiato [[musical]] in due atti su libretto di Lee Hall, prodotto da [[Sir Elton John]]; è basato sull'[[Billy Elliot|omonimo film]] di [[Stephen Daldry]] (che qui riveste ancora una volta il ruolo di regista). Il musical contiene brani musicali composti dai già citati Elton John (musica) e Lee Hall (parole).
 
La storia è essenzialmente quella del film: il giovane Billy Elliot cerca in tutti i modi di realizzare il proprio sogno (ovvero, di diventare un grande ballerino), ma dovrà affrontare diverse lotte e cocenti delusioni. Il tutto è inserito in un contesto storico turbolento come il famoso [[Margaret Thatcher#Il secondo mandato (1983-1987)|sciopero dei minatori britannici del 1984/1985]], avvenuto sotto il governo della [[Margaret Thatcher|Baronessa Margaret Thatcher]]. La sceneggiatura di Lee Hall è stata parzialmente ispirata dal romanzo ''[[E le stelle stanno a guardare (romanzo)|E le stelle stanno a guardare]]'' di [[A. J. Cronin]]: il brano d'apertura (''And the Stars Look Down'') è un omaggio a quest'opera.
 
''Billy Elliot the Musical'' ha debuttato al [[Teatro del West End]] (''Victoria Palace Theatre'', [[Londra]]) nel [[2005]] ed è stato nominato per nove [[Laurence Olivier Awards]] (ne ha vinti quattro). L'incredibile successo conseguito ha fatto sì che il musical approdasse dappertutto, anche in [[Australia]] ([[2007]]) e a [[Broadway]] ([[2008]]). A [[New York]], esso ha vinto dieci [[Tony Awards]] e dieci [[Drama Desk Awards]]; anche in Australia ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti.