Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Articolo determinativo inutile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
== Storia ==
Nel giugno del [[2008]] Nokia ha comunicato l'intenzione di rilevare le quote azionarie delle altre società al fine di divenire l'unico proprietario del sistema operativo, e una volta completata l'acquisizione di renderlo [[open source]] con la creazione di [[Symbian Foundation]]: essa sarà formata dai vecchi proprietari e aperta ad altri produttori, e si dovrà occupare di unificare tutte le interfacce in una nuova release del sistema operativo e gestirne l'apertura agli sviluppatori esterni.<ref>[http://www.vnunet.it/it/news/2008/06/24/nokia_acquista_symbian Nokia acquista Symbian e crea la Foundation]</ref><ref>[http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA33059/nokia_compra_symbian_e_la_trasforma_in_progetto_open_source.shtml Nokia compra Symbian e la trasforma in progetto open source]</ref> Symbian dal 4 febbraio 2010 è diventato un sistema operativo [[Software libero|libero]]. Inoltre, anche la documentazione relativa alle [[Application programming interface|API]] è disponibile pubblicamente, quindi chiunque ha la possibilità di sviluppare [[software]] per Symbian.
|