Faraona arrosto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger469 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 12:
}}
 
La '''faraona arrosto''' è una preparazione tipica della [[cucina piacentina]]. La consistenza della carne della [[gallina faraona]] è una via di mezzo fra la carne di [[pollo]] e la carne della selvaggina come il [[fagiano]]. Per una carne di consistenza ottimale non coriacea vanno utilizzate galline faraone al massimo di 8 mesi che si riconoscono dalle zampe che sono ancora chiare.
Galline faraone con le zampe scure hanno ormai passato gli otto mesi d'età e hanno carni di consistenza più coriacea. In questo caso bisogna far marinare le carni almeno una notte, in modo da rompere la durezza delle carni.
 
Riga 20:
La preparazione è semplice, innanzitutto bisogna fiammeggiare nei punti dove sono rimasti dei peli e delle piume, specie intorno alle giunture delle zampe, nella punta delle ali, e nel boccone del prete (sottocoda). Poi bisogna farcire la faraona introducendo all'interno gli aromi con un cucchiaio. Aggiungere le patate, oliate e insaporite col rosmarino e sale. Infornare a 200° gradi centigradi, per 1 ora.
 
La marinata si prepara con vino bianco o rosso, limone o aceto, e brodo.
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
 
== Altri progetti ==