Discussione:William S. Burroughs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Realizzato con quella che verrà poi denominata quale tecnica del ''[[cut-up]]'', cioè un montaggio apparentemente casuale dei testi (ripresa anche nell’omonimo film ''Il pasto nudo'', di [[David Cronenberg]]), utilizzò la stessa metodica anche nella pittura, spargendo le tele con lanci casuali di tinte alle quali non dava alcuna forma; in questo modo intendeva proteggersi da critiche omologate. La sua concezione artistica basata sui ''cut-ups'' influenzò profondamente innumerevoli artisti, da [[David Bowie]] ai [[King Crimson]].
l'avrei rimasta, mi sembra corretta. --[[Utente:Mitropank77|Mitropank77]] 09:11, 31 mar 2007 (CEST)
io credo che questa sia una semplificazione totale della sua opera perciò l'ho cancellata.
parlare di tecniche letterarie meriterebbe uno studio che va oltre 4 righe di testo,
ed decisamente riduttivo dire che l'autore usava il cut-up quando scriveva quando dipingeva e lo faceva per difendersi da critiche omologate,che è dannatamente errato ed equivalrebbe a dire che ciò che scriveva era mirato solo a meravigliare i critici...
non sitiamo parlando di materie scentifiche non si può assolutamente riportare un autore come questo nella comprensione più banale
|