Contratto con gli italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
===Aumento delle pensioni minime===
Il terzo punto del contratto prevedeva «''l'innalzamento delle pensioni minime ad almeno 1 milione al mese''» (cifra espressa
Nel 2001 la [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]] ha calcolato che gli anziani che ricevevano meno di un milione al mese di pensione erano 5.901.244; alla fine del 2002 sono saliti a circa 8 milioni, secondo le stime dell'economista [[Tito Boeri]]. Coloro che hanno effettivamente incassato l'aumento a un milione di lire (516 euro) sono stati 1 milione e 800 000, circa il 25%, mentre circa 6 milioni continuano a percepire una pensione inferiore. Per mantenere la [[promessa elettorale|promessa]], sarebbero serviti da 11 ai 17 miliardi di euro (circa 1 punto e mezzo del PIL). Per questo Berlusconi, secondo la UIL, decise di aumentarle solo a chi aveva più di 70 anni e con reddito cumulato di coppia non superiore a €6.800 annui (clausola tuttavia non menzionata nel contratto).
|