Mia Martini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 246:
All'[[Eurofestival 1992|Eurofestival]] in un primo momento la cantante è esposta ad una grande attenzione mediatica soprattutto per essere "la cognata di [[Björn Borg|Borg]]" (l'ex-tennista svedese che [[Loredana Bertè]] sposò nell'89). Successivamente da il meglio di sé suscitando gli elogi del pubblico svedese<ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/11/all_Irlanda_Eurofestival_Mia_Martini_co_0_9205118280.shtml |titolo=All'Irlanda l'Eurofestival. Mia Martini è quarta|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, apparendo per altro ben lontana dal temperamento della sorella Loredana.
Ed è proprio in questo periodo che recupera il rapporto con la sorella dopo anni di silenzi e di profonda incomunicabilità. Loredana ha nel frattempo interrotto il legame con [[Björn Borg]], al quale si era unita in matrimonio qualche anno prima, preparandosi ad un ritorno da cantautrice, incoraggiata proprio dalla sorella, che accetta così di duettare con lei nel brano ''Stiamo come stiamo'', presentato al [[Festival di Sanremo 1993]]. Ma quello che poteva essere l'evento musicale dell'anno, in realtà non riesce a convincere le giurie, anche a causa delle continue tensioni tra le due
Sempre nel [[1993]], di nuovo insieme ad Enzo Gragnaniello e Roberto Murolo, incide ''Vieneme'': il brano non riesce però a bissare il grande successo di ''Cu' mme''', anche a causa della scarsa promozione, dovuta al rifiuto della cantante, dichiaratasi stanca di dover continuare ad esibirsi al fianco di Murolo senza però ricevere alcun compenso per la partecipazione vocale prestata ai suoi lavori<ref>{{Cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/spettacoli/15_maggio_11/quando-mia-martini-disse-murolo-sei-miliardario-dammi-casa-7a802016-f7eb-11e4-9511-7f1de10957d5.shtml|titolo = Quando Mia Martini disse a Murolo:
|