Palazzo dell'Arte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Almeno informarsi un minimo sui luoghi che non si conoscono |
Annullata la modifica 79028461 di 79.31.206.98 (discussione) |
||
Riga 2:
{{F|Milano|giugno 2014}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo
|immagine = Triennale di Milano, Italy (9471509235).jpg
|didascalia = Palazzo dell'Arte, facciata principale
Riga 37:
}}
Il '''Palazzo dell'Arte'''
== Storia ==
L'edificio
Il linguaggio architettonico scelto da [[Giovanni Muzio]] per l'edificio è uno stile classico che sottolinea il carattere monumentale dell'edificio. Prettamente [[Razionalismo italiano|razionalisti]] sono corpi come la scala di sicurezza sul lato nord, la torre degli ascensori, le passerelle di collegamento con la terrazza, le coperture e la terrazza a nord; le parti più in vista sono invece caratterizzate da soluzioni quali l'[[ordine gigante]], l'arcata in serie, la scelta dell<nowiki>'</nowiki>''[[impluvium]]'' interno (originariamente decorato da una fontana di [[Mario Sironi]] e una ''Donna seduta'' in pietra vicentina di [[Leone Lodi]]) ed altri tocchi classicheggianti. Sironi disegna anche l'imponente triportico della facciata e affresca la sala centrale del palazzo, mentre il resto degli interni sono lasciati volutamente grezzi, per lasciare il massimo spazio agli allestimenti delle varie mostre<ref>[http://www.oldfashion.it/it/info-it/storia.html Old Fashion]</ref>.
|