Max Crivello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -F (la voce ormai è ricca di fonti)
Wikificato la prima metà delle citazioni... poi mi sono stancato.
Riga 31:
In seguito pubblica la miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedicata alle vittime della mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ideata e disegnata insieme ai suoi allievi con il patrocinio dalla Provincia Regionale di Palermo del [[2000]].
 
Agli inizi del 2003 continua Il progetto/percorso storico ''Mafia Architettura di un dolore'', che si amplia con una ricerca sulle vecchie e nuove motivazioni delle mafie a Palermo. Da questo studio scaturisce un dossier e una sceneggiatura per la televisione che sarebbe stata pubblicata<ref name=":25">{{Cita web |url = http://www.premioceleste.it/opera/ido:340454/ |titolo=Mafia architettura di un dolore |editore = Celeste Network |data=giugno 2015 |accesso = 2016-02-24 }}</ref>.
 
Nel marzo del 2003 a Palermo è vittima di un agguato da parte di ignoti che gli provocano un trauma cranico e la frattura delle dita della mano sinistra, con l'intenzione a fargli interrompere le sue attività artistiche volte all'antimafia<ref>{{Cita web|url = http://www.premioceleste.it/ita_artista_news/idu:63481/idn:32941/ |titolo = SISi COMUNICAcomunica CHEche ILil MAESTROmaestro MAXMax CRIVELLOCrivello, HAha CESSATOcessato OGNIogni ATTIVITAattivita ARTISTICAartistica Ee SOCIALEsociale PERper GRAVIgravi MOTIVImotivi DIdi SALUTEsalute.|accesso = 2016-02-20|sito = www.premioceleste.it|editore = Celeste Network |data = 26 giugno 2015 |accesso = 2016-02-20}}</ref>. L'agguato viene denunciato alla polizia, ma le indagini non portano ad alcun risultato. Questo episodio gli provoca una perdita della memoria a seguito di trauma cranico.
Dopo lunghe cure riprende in maniera frammentaria parte dei suoi ricordi, ma molto del passato viene cancellato.
 
La partecipazione scolastica istituzionale a premi di rilievo internazionale, che procurano riconoscimenti agli allievi, come nel [[2004]], il premio ''Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories''<ref>{{Cita web |url = http://dervio.org/festival/2004/fm/31.htm |titolo = Vincitori Fumetto Stories - Festival 2004 |accessosito = dervio.org |data=2004 |accesso =2016-02-23|sito = dervio.org}}</ref> con la storia di quattro tavole ''Crash Day,'' interpretazione dell'[[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]]. A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto, Mafia: Architettura di un dolore, passano alla realizzazione di format cinematografico, con il piano sequenza, realizzato a Palermo durante le celebrazioni della morte di Joe petrosino a Piazza Marina.
 
Tra i progetti di Crivello, quello sul fumetto in Sicilia, nel 1999, che prevedeva tre corsi di formazione professionali denominati - Creiamo insieme, Arti Sequenziali - Svolto alla Scuola Statale Lombardo Radice di Palermo<ref>{{Cita web|url = http://www.afnews.info/fumetti.org/9911.htm|titolo = News Novembre 1999 |accessosito =afnews.info |accesso =2016-02-23|sito = www.afnews.info}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.lfb.it/fff/ill/aut/c/crivello.htm |titolo = FFF - Max CRIVELLO |sito=www.lfb.it |accesso = 2016-02-23|sito = www.lfb.it}}</ref>. Inoltre quello su [[Cesare Zavattini]], ''Zavattini: un artista tra Cinema e Fumetto'', una fase narrativa ed editoriale con la [[sequel|continuazione]] di ''[[Saturno contro la Terra]]'' di Zavattini, [[Federico Pedrocchi|Pedrocchi]] e [[Giovanni Scolari|Scolari]].
 
Di Crivello si ricorda anche il progetto sul mobbing: ''The Mob''; esso prevedeva uno studio sul fenomeno e di una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del [[Mobbing]] a Palermo nel febbraio [[2007]]<ref>{{Cita web |url = http://sergiomammina.blogspot.fr/2015/03/massimo-maria-max-crivello.html |titolo = "Il Blog...notes" di Sergio Mammina: Massimo Maria (Max) Crivello|accesso |autore=sergiomammina 2016-02-20|sito = sergiomammina.blogspot.fr |data=18 marzo 2015 |accesso = 2016-02-20}}</ref>. Il progetto ''The Mob'' sfocia nel [[2008]] in una sceneggiatura scritta da Crivello per la realizzazione di un film mai prodotto, ''Le spine del rovo'' ed un secondo capitolo ''Il nemico invisibile;'' la storia è autobiografica, e parla del fenomeno delle mafie dal colletto bianco.
 
Inoltre per i risultati dei suoi progetti ha ottenuto diversi riconoscimenti: Premio con targa e medaglia, Arte e Cultura, della Provincia Regionale di Palermo, nel 2004 per l'insegnamento istituzionale, che ha permesso agli allievi di vincere il premio sul fumetto di DERVIO; Premio al merito artistico attribuito da Ente Internazionale Joe Petrosino per la realizzazione del piano sequenza cinematografica del omicidio del tenente Petrosino<ref name=":4">{{Cita webnews|url =http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/03/13/foto/ciak_si_gira_il_delitto_di_joe_petrosino_nel_luogo_esatto_dove_avvenne-13543595/1/ |titolo=Ciak, si gira il delitto di Joe Petrosino
nel luogo esatto dove avvenne |autore=Laura Nobile |pubblicazione = La Repubblica - Palermo |data=13 marzo 2011 }}</ref>; Onorificenza al merito della Solidarietà tra i Popoli, attribuito da FS. Onlus, Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana nel 2009<ref name=":17">{{Cita web |url = http://www.balarm.it/mobile/dettaglio_evento.asp?id=1418 |titolo=Arte e solidarietà |sito=balarm.it |data=2011 |accesso=2016-02-25 }}</ref>; Fascia al merito per la Legalità di U.P.C.M. - Unione Popolare Contro Le Mafie; Premio ”Solidarietà” attribuito da Cristianità Attiva, nel 2011, per avere donato la sua intera opera artistica<ref name=":6">{{Cita web |url = http://www.provincia.palermo.it/turismo/news/00008611_al_Loggiato_San_Bartolomeo_la_mostra_Arte_e_solidarieta._Antologica_di_Massimo_Maria_Crivello.html |titolo=al Loggiato San Bartolomeo la mostra "Arte e solidarietà". Antologica di Massimo Maria Crivello|editore=Provincia di Palermo |data=2011 |accesso=2016-02-25 }}</ref>, allo scopo del sostegno alle nuove povertà, per la ricerca e il lavoro dei giovani in una Sicilia antimafia e legalitaria.
 
Per gravi motivi di salute, ha cessato la sua attività professionale e artistica.
Riga 68 ⟶ 69:
*''Non Uccidere Gesù'' [[Graphic Novel]], prefazione di Luca Frangella edito gratuitamente da Mediactivity - giugno 2008)
*''La Confraternita dei Beati'' - ''historiae'' populaire, [[romanzo storico|Historical Novel Society]] - romanzo illustrato, edito da Mediactivity - luglio 2008
*''Le ombre di Saturno'' <ref name=":15">{{Cita web|url = http://www.fantascienza.com/16226/solidarieta-tra-le-ombre-di-saturno |titolo=Solidarietà tra le ombre di Saturno |sito=fantascienza.com |data=10 marzo 2012 }}</ref> Romanzo illustrato, Copyright 2004, realizzato gratuitamente, con tavole illustrate <ref name=":14">{{Cita web |url = http://www.scomunicando.it/notizie/fantascienza-a-solidarieta-tra-le-ombre-di-saturno/ |titolo=Solidarietà tra.... le ombre di Saturno |sito=scomunicando.it |data=11 marzo 2012 }}</ref>
*''Le ombre di Saturno'' [[Graphic Novel]], Copyright 2006, realizzato a scopo solidaristico, con tavole a fumetto <ref name=":12">{{Cita web|url = http://www.gigarte.com/maxcrivello/rssl}}</ref>
 
Riga 76 ⟶ 77:
* Cover per la brochure "Il teatro Massimo di Palermo" - ed. Accademia di Sicilia (1999)
* Cover per il numero monografico 65/67 [http://www.mosaicosmo.altervista.org/ Essere nel mosaicosmo] di Tommaso Romano - ed. Thule, Spiritualità e Letteratura (2008)
* Ultimo disegno del Maestro per la Card annualità 2013, donato ad Anafi,<ref>{{Cita [web|url=http://www.amicidelfumetto.it/associazione-nazionale-amici-del-fumetto-e-dellillustrazione-0 The Phantom & Mandrake] |titolo= |sito=amicidelfumetto.it}}</ref> (2013)
 
===Principali mostre===