San Filippo (Contigliano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
Confina a nord con Collebaccaro altra frazione di Contigliano, a est con Poggio Fidoni frazione di [[Rieti]], con Poggio Perugino frazione di Rieti a sud, ad ovest con Contigliano e i comuni di [[Montasola]], [[Casperia]] e [[Cottanello]].
== Cenni storici ==
L'attuale San Filippo è l'antico insediamento forticato di ''Scornabeccum'', riferendosi alla pianta, volgarmente chiamata scornabecco, la prima notizia di insediamento umano risale al 792<ref>Andreina Fabiani,"San Filippo... è la gente che fa la storia!", stampato in proprio, 2009, p.11</ref>, però solo nella seconda metà del [[IX secolo]], fu probabilmente iniziata la costruzione del fortilizio quale opera di difesa dalle incursioni saracene, nel 1601 [[Clemente VIII]] decretò il nome attuale, come si può leggere ancora oggi dalla lapide posta sulla facciata della parrocchia di San Filippo e Giacomo intra moenia, fondata alla metà del '300 <ref>
== Monumenti e chiese ==
Le presenze monumentali sono: la chiesa di [[San Filippo apostolo]] e [[San Giacomo il Minore]] extra moenia, la cui esistenza è documentata fin dal 1171<ref>Andreina Fabiani,"San Filippo... è la gente che fa la storia!", stampato in proprio, 2009</ref>, è a navata unica di 17 x 6 m, sull'[[abside]] si nota un [[affresco]], attualmente in attesa di restauro, raffigurante il crocifisso e i 2 apostoli cui la chiesa è dedicata, rimangono anche piccole tracce di un altro affresco situato sulla parete destra raffigurante Sant'Antonio abate. Oggi la chiesa è in condizioni di precaria stabilità, il tetto è del tutto mancante, piante infestanti prosperano sulle pareti, la pietra dell'altare è stata spostata per motivi di sicurezza nell'area dell'ex scuola.
|