Parco nazionale del Gargano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 1:
{{coord|41.81|15.83|display=title}}
{{citazione|Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare. Ha nel suo cuore la [[Foresta Umbra]], con faggi e cerri che hanno 50 metri d'altezza e un fusto d'una bracciata di 5 metri, e l'età di [[Matusalemme]]; con abeti, aceri, tassi; con un rigoglìo, un colore, l'idea che le stagioni si siano incantate in sull'ora di sera; con caprioli, lepri, volpi che vi scappano di fra i piedi; con ogni gorgheggio, gemito, pigolìo d'uccelli...|[[Giuseppe Ungaretti]]}}
Riga 32 ⟶ 16:
=== Carsismo ===
Tra le innumerevoli manifestazioni del carsismo ci sono le oltre 4000 [[dolina carsica|doline]] che costellano il territorio garganico, conche chiuse prodotte dal crollo della volta di grotte sotterranee e dall'azione d'erosione delle acque che comunicano con la falda idrica sottostante.
Riga 48 ⟶ 30:
=== Idrografia ===
Sul promontorio garganico è del tutto assente l'ambiente fluviale e non esiste un vero e proprio reticolo idrografico superficiale. Fa eccezione una piccola area a Nord, dove si concentrano i pochi corsi d'acqua di limitata lunghezza e portata, per lo più immissari delle lagune di Lesina e Varano, due specchi d'acqua salmastra con una superficie totale di circa 11.000 ha.
Riga 65 ⟶ 46:
* interni con importanti frazioni costiere (indicate tra parentesi): [[Ischitella]] ([[Foce Varano]]), [[Vico del Gargano]] ([[San Menaio]]), [[Lesina (Italia)|Lesina]] (Marina di Lesina), San Nicandro Garganico (Torre Mileto), Cagnano Varano (Capojale)
* interni e pedemontani: [[Apricena]], [[Carpino (Italia)|Carpino]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Rignano Garganico]], [[San Giovanni Rotondo]], [[San Marco in Lamis]], [[Serracapriola]]
== Flora ==
Riga 98 ⟶ 71:
* [[endemismi]], tra cui: la rarissima vedovina di Dalla porta (''[[Scabiosa dallaportae]]''), la campanula del Gargano (''[[Campanula garganica]]''), la santoreggia (''[[Satureja fruticosa italica]]''), il citiso (''[[Cytisus decumbens]]''), l'enula (''[[Inula candida]]''), il cisto di Clusio (''[[Cistus clusii]]''),rara specie osservabile sulle dune di Lesina, il fiordaliso delle Tremiti (''[[Centaurea diomedea]]'') e l'erba ghiacciola (''[[Mesembryanthemum nodiflorum]]'').
* il [[macrosomatismo]], crescita abnorme delle specie vegetali, come il [[carrubo]] di 13 metri di circonferenza, nel parco di [[Pugnochiuso]] a [[Vieste]], e il [[leccio]], alto 17 metri, con 5 metri di diametro, presso il convento dei Cappuccini a [[Vico del Gargano]].<ref name="flora" />
=== Orchidee ===
Riga 164 ⟶ 136:
* Museo paleontologico e Parco dei dinosauri di Borgo Celano e Museo del [[carsismo]], a [[San Marco in Lamis]] dove si possono vedere le impronte di [[dinosauri]] di 120 milioni di annifa e la loro ricostruzioni a dimensioni reali
* Abbazia benedettina della Santissima Trinità di Monte Sacro a Mattinata.
Per organizzare le presenze turistiche e le ricerche scientifiche l'Ente Parco ha istituito una serie di centri di visita e sentieri attrezzati, parzialmente accessibili anche ai disabili.
Riga 185 ⟶ 156:
* [[Birdwatching]]
* [[Speleologia]]: il [[carsismo]] occupa tutto il territorio del [[Gargano]] e la presenza di numerose grotte ha permesso la crescita di numerose associazioni praticanti
*
* Da ''[[Napoli]]'': Dopo la [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] si prosegue sulla A14 in direzione [[Pescara]]. Per il Gargano meridionale si può uscire al casello di [[Foggia]] per poi raggiungere in pochi minuti di superstrada [[Manfredonia]] proseguendo poi in direzione [[Mattinata]] sulla [[Strada statale 688 di Mattinata|SS688]] fino a Vieste sulla [[Strada statale 89 Garganica|SS89]]. Per il Gargano settentrionale si può uscire al casello di [[San Severo]] e proseguire prima sulla SSV del Gargano fino a [[Vico del Gargano]] e poi sulla SS89 in direzione [[Peschici]] e Vieste.
Riga 200 ⟶ 170:
*nel comune di [[Rodi Garganico]] si trova il "Centro visite - località Quartiere San Giacomo", gestito dall'amministrazione comunale
==
<references/>
* ''Il Parco Nazionale del Gargano'' (N. Angelicchio - N. Biscotti). Gerni Editori, San Severo, 1992
* ''Parco Nazionale Del Gargano - la Foresta Umbra, le riserve naturali, le zone umide, le isole Tremiti'' (P. Lauriola - N. Palmieri). [[Schena Editore]], Foggia, 1996
Riga 210 ⟶ 179:
== Voci correlate ==
*
* [[Aree naturali protette della Puglia]]
* [[Elenco dei parchi nazionali italiani]]
|