Transizione di genere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rhockher (discussione | contributi)
Rhockher (discussione | contributi)
Riga 21:
*Il Tribunale nel caso lo ritenga necessario nomina un [[CTU (consulente tecnico d'Ufficio)]] (ad es. se non si è presentata una perizia autonomamente o nel caso sia prassi consolidata in quella sede)
*Con la [[sentenza]] positiva del tribunale ci si può rivolgere alle strutture ospedaliere per richiedere gli interventi chirurgici ([[penectomia]], [[orchiectomia]] ed eventualmente [[vaginoplastica]] per le trans [[MtF]]; [[mastectomia]], [[isterectomia]] ed eventualmente [[falloplastica]] o [[clitoridoplastica]] per i trans [[FtM]]).
*Dopo essersi sottoposti agli interventi demolitivi bisogna nuovamente rivolgersi al Tribunale per il cambiamento di stato anagrafico attraverso il quale i documenti d'identità vengono modificati per sesso e per nome, con l'eccezione del casellario giudiziario e l'estratto integrale di nascita, documenti che possono essere richiesti esclusivamente dallo Stato o da Enti pubblici.
Interessante osservare che rimane difficile eliminare ogni traccia che riguardi il nome ed il sesso originari, nonostante sia questa un' intenzione alla base della legge: i curricula scolastici ed accademici, alcuni attestati e cerificazioni in alcuni casi non sono riscrivibili. Ed anche nel caso di figli biologici si rende impossibile la ri-certificazione.
 
==Gli interventi fisici==