Finanza etica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolomacina (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Paolomacina (discussione | contributi)
Riga 18:
==La microfinanza delle banche dei poveri==
{{vedi anche|Banca dei poveri}}
Le ''Banche dei Poveri'' sono degli [[banca|istituti]] che operano nel campo della [[microfinanza]], cioè nell'erogazione di [[strumenti finanziari|prodotti finanziari]] ([[credito]], [[risparmio]], [[assicurazione]],...) caratterizzati da importi unitari molto bassi ed a favore di clienti che generalmente hanno uno scarso accesso al credito (quali, ad esempio, piccoli artigiani nel [[terzo mondo]] o [[disoccupazione|disoccupati]] in occidente) perchè privi di garanzie.
 
Il loro servizio più apprezzato è il [[microcredito]], cioè l'erogazione di piccoli prestiti a beneficio di microimprese (solitamente individuali) sulla fiducia ed in modo informale per eliminare ogni spesa burocratica e rendere la loro gestione conveniente. Per sottolinearne l'efficacia, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ha dichiarato il [[2005]] [http://www.un.org/events/microcredit/ Anno Internazionale del Microcredito].