Marina Timofeevna Semënova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ven1031 (discussione | contributi)
m Biografia: typo again
Ven1031 (discussione | contributi)
m Biografia: wlink
Riga 26:
Fino al [[1930]] lavorò per il [[Balletto Mariinskj|balletto Kirov]], poi nel [[1930]] fu trasferita da [[Stalin]] al [[Teatro Bol'šoj]], sposò poi [[Lev Karachan]], vice ministro degli esteri e ambasciatore in [[Cina]], [[Polonia]] e [[Turchia]], condannato poi a morte nel [[1937]] durante le [[Grandi Purghe]].
 
Semёnova fu ospite del [[Ballet de l'Opéra national de Paris|Balletto dell'Opéra di Parigi]] nel [[1935]] dove danzò nel [[Giselle]] di [[Théophile Gautier]] con [[Serge Lifar]]; al suo tour all'estero si oppose il [[Maresciallo dell'Unione Sovietica|maresciallo]] [[Kliment Efremovič Vorošilov|Vorošilov]] che scrisse anche una lettera a [[Stalin]]<ref>''Stalin: An Unknown Portrait''. Central European University Press, 2003. ISBN 963-9241-19-9 pag. 225</ref>.
Nel [[1941]] ricevette il [[Premio Stalin]] e nel [[1952]] si ritirò dalle scene, ma continuò ad insegnare il balletto classico a [[Mosca (Russia)|Mosca]] fino al [[2004]] all'età di 96 anni sempre al [[Teatro Bol'šoj]].