FireHouse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMusic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
WikiMusic (discussione | contributi)
Riga 39:
Il secondo album del gruppo, ''[[Hold Your Fire (album)|Hold Your Fire]]'', venne pubblicato nel giugno 1992. All'interno del disco erano contenuti pezzi dai quali emergeva lo spirito realmente rock del gruppo, come i singoli ''[[Reach for the Sky]]'' e ''[[Sleeping With You]]''. Un'altra ballata di successo, ''[[When I Look Into Your Eyes]]'', scalò le classifiche statunitensi fino a raggiungere l'ottavo posto della Billboard Hot 100.
 
Nel [[1995]] i FireHouse pubblicarono il loro terzo album sponsorizzati dalla [[Epic Records]], intitolato semplicemente "''[[3 (FireHouse)|3]]"''. I gusti del mercato di questo periodo si stavano sensibilmente modificando, i gruppi più ascoltati suonavano musica ''grunge'' e i[[alternative FireHouse sembravano intenzionati a seguire la linea ''Hair Metal''rock]]. Dall'album ''3''venne unestratto il singolo fece successo in modo particolare, ovvero ''[[I Live My Life For You]]'', che entrò nella Toptop Forty30 (tradella leBillboard primeHot quaranta posizioni) arrivando alla ventiseiesima posizione negli Stati Uniti100, fusegnalandosi per mezzo di questo terzo album che i FireFouse iniziarono a farsi conoscere anche al pubblico del Sud-est asiatico. Sembrava che i singoli precedenticome l'avvento di ques'album fossero stati molto venduti in [[Asia]] e così i FireHouse decisero di intraprendere un [[Tournée|tour]] per promuovere il loro ultimo disco.grande Consuccesso quest'album idei FireHouse continuarono il tour anche negli stati Sud americani come [[Brasile]] e [[Argentina]].
 
Nel frattempo il gruppo cominciò a farsi conoscere anche al pubblico del Sud-est asiatico. Sembrava che i singoli precedenti l'avvento di quest'album fossero stati molto apprezzati in [[Asia]] e così i FireHouse decisero di intraprendere un [[Tournée|tour]] per promuovere il loro ultimo disco. Il tour continuò anche negli stati Sud americani come [[Brasile]] e [[Argentina]].
Il loro quarto album, "[[Good Acoustics]]" fu pubblicato nel [[1996]] e diventò presto disco d'oro in [[Malesia]], [[Thailandia]] e nelle isole [[Filippine]]. "''Good Acoustics''" contiene sia versioni [[Musica acustica|unplugged]] delle maggiori hits del gruppo sia pezzi nuovi come "''In Your Perfect World''", "''Love Don't Care''" e "''You Are My Religion''". Il gruppo tornò in Asia per un altro tour verso la fine del 1996. Nel febbraio del [[1997]] i FireHouse suonarono in [[Indonesia]], [[Singapore]], [[Thailandia]] e [[Giappone]] facendo ovunque il "''tutto esaurito''". In maggio e giugno tornarono negli Stati Uniti prima di tornare in Asia a luglio per 25 concerti in 25 città facendo anche qui il ''tutto esaurito''.
 
IlNel loro1996 quartovenne album,pubblicato "''[[Good Acoustics]]"'', fuun pubblicato nellavoro [[1996musica acustica|acustico]] econtiene sia nuove versioni delle maggiori hits del gruppo sia alcuni pezzi inediti. L'album diventò presto [[disco d'oro]] in [[Malesia]], [[Thailandia]] e nelle isole [[Filippine]]. "''Good Acoustics''" contiene sia versioni [[Musica acustica|unplugged]] delle maggiori hits del gruppo sia pezzi nuovi come "''In Your Perfect World''", "''Love Don't Care''" e "''You Are My Religion''". Il gruppo tornò in Asia per un altro tour verso la fine del 1996dell'anno. Nel febbraio del [[1997]] i FireHouse suonarono in [[Indonesia]], [[Singapore]], [[Thailandia]] e [[Giappone]] facendo ovunque il "''tuttosold esauritoout''". In maggio e giugno tornarono negli Stati Uniti prima di tornare in Asia a luglio per 25 concerti in 25 città facendoregistrando anche qui il ''tutto esaurito''.
[[File:FirehouseACappella.jpg|thumb|right|Apertura competizione all'Ice Palace]]
 
In quel periodo, la band accusò la propria etichetta di scarsa promozione nel territorio statunitense, chiedendo la rescissione del contratto. Firmarono dunque un nuovo contratto con la giapponese [[Pony Canyon]], con cui pubblicarono il loro nuovo album ''[[Category 5]]'' nell'ottobre 1988. Anche questo disco ottenne enorme successo in Asia. La versione americana di ''Category 5'' sarà pubblicata solo a partire dal 19 ottobre 1999.
Nel [[1998]] i FireHouse fecero un tour negli Stati Uniti al "''Rock Never Stops Tour''", evento al quale parteciparono, tra gli altri, anche [[Slaughter]], [[Warrant]], [[Quiet Riot]] e [[L.A. Guns]]<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1914069 '80s Rock Never Stops On Tour (Billboard)]</ref>. L'ottobre del 1998 vide la pubblicazione della versione asiatica del quinto CD dei FireHouse, [[Category 5]] registrato con la compagnia discografica ''Pony Canyon Records''. L'album presto divenne una hit e si posizionò alla quarta posizione della Top Ten giapponese. Seguì l'evento un tour promozionale in Giappone. La versione americana di ''Category 5'' venne pubblicata a partire dal [[1999]].
 
[[File:FirehouseACappella.jpg|thumb|right|Apertura competizione all'Ice Palace]]
Nel 1998 i FireHouse presero parte al "''Rock Never Stops Tour''" negli Stati Uniti, evento al quale parteciparono altre band come [[Slaughter]], [[Warrant]], [[Quiet Riot]] e [[L.A. Guns]].<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1914069 '80s Rock Never Stops On Tour (Billboard)]</ref>
 
I FireHouse continuarono i tour durante l'inverno e la primavera del 1999, facendo altri 3tre ''tutto esaurito''concerti a [[Tokyo]], [[Nagoya]] e [[Osaka]]. Il 22 aprile 1999 la band registrò il suo primo album dal vivo durante lo show di ''Osaka'', ilpubblicato risultato fucon il primo live mai registrato dai FireHouse.nome ''[[Bring 'em Out Live]] fu pubblicato prima'' in Giappone anel dicembre del 1999 e poi negli Stati Uniti anel luglio del [[2000]].
 
[[File:FireHouse.jpg|thumb|left|I FireHouse in concerto nel 2007]]
L'avvento del nuovo secolo portò alla pubblicazione del settimo album dal titolo [[O²]]. È stato dapprima pubblicato in Asia dalla ''Pony Canyou Records'' e successivamente negli States dalla ''Spitfire Records''. Quest'album ebbe un notevole successo, la linea principale è il cambio di stile della musica rock popolare. In questo periodo la band decise di cambiare bassista sostituendo l'originario [[Perry Richardson]] con il nuovo [[Bruce Waibel]]. Bruce apportò svariati cambiamenti al sound della band facilmente riscontrabili in questo settimo disco.