Ars oratoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 51:
Le caratteristiche di un'orazione e dell'oratore nella retorica greco-romana possono essere così riassunte:
*''Inventio'' (in greco Έυρησις dal verbo έυρίσκω): questo termine deriva dal verbo latino ''invenio'', trovare, significava appunto trovare cosa dire nella sede pubblica, è il momento in cui chi compone cerca il materiale, i documenti che servono per creare il discorso.
*''[[Dispositio]]'' (in greco Ίάξις dal verbo τάσσω "dispongo"): significava trovare il modo più congeniale per disporre i documenti, questa disposizione può essere:
**naturalis: nel disporre gli elementi si segue un filo logico
**artificialis: modo molto elaborato nell'ordinare i documenti
|