Djavan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Negli album che seguirono si fecero evidenti nella sua musica le sue passioni e influenze musicali, l'africana in particolare, e vennero fuori veri e propri hits come ''Açaí'', ''Sina'' e ''Samurai'' impreziosita dall'armonica di [[Stevie Wonder]]. Le musiche di Djavan sono diventate tipiche per i loro "colori", nel senso che egli ritrae nelle sue canzoni, con grande abilità, la ricchezza dei colori della quotidianità usando metafore per descriverla come nessun altro autore.
Nel [[1999]], il suo doppio cd live ''Ao Vivo''
Nel 2015 riceve un [[:en:Latin_Grammy_Award|Latin Grammy Award]] onorario<ref>{{Cita pubblicazione|cognome = DjavanOficial|data = 2015-11-19|titolo = Djavan: Premiação Latin Grammy 2015|accesso = 2016-02-26|url = https://www.youtube.com/watch?v=2yck4VwIIgY}}</ref>.
Il suo lavoro discografico più recente è "Vidas Pra Contar", pubblicato alla fine del 2015.
Djavan è padre dei cantanti [[Flávia Virginia]] e [[Max Viana]] e del musicista [[João Viana]].
Le composizioni di Djavan sono state eseguite, tra gli altri, da: [[Al Jarreau]], [[Toots Thielemans]], [[Carmen McRae]], [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]], [[Loredana Berté]], [[Fiorella Mannoia]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Lee Ritenour]], [[Randy Brecker]] e, in [[Brasile]], da [[Caetano Veloso]], [[Chico Buarque]], [[Gal Costa]], [[Lenine]], [[Maria Bethânia]], [[João Bosco]], [[Rosa Passos]], [[Dori Caymmi]] e [[Nana Caymmi]] (figli del grande [[Dorival Caymmi]]), [[Eliane Elias]], [[Daniela Mercury]], [[Ney Matogrosso]], [[Dominguinhos]], [[Johnny Alf]].
==Successi==
Line 93 ⟶ 97:
*1991 - Mal De Mim (tema di ''[[O Sorriso do Lagarto]]'')
*1992 - Outono (tema di ''[[Pedra Sobre Pedra]]'')
*1993 - Linha
*1994 - Sim
*1995 - Aliás (tema di ''[[A Próxima Vítima]]'')
*1996 - Tenha Calma
*1997 - Nem Um Dia (tema di ''[[Por Amor]]'')
*1998 - Meu Bem Querer (temi de ''[[Meu Bem Querer]]'')
*1999 - Gostoso Veneno (
*2000 - Um Amor Puro (tema di ''[[Terra nostra]]'')
*2002 - Milagreiro (tema di ''[[Terra nostra 2]]'')
Line 107 ⟶ 111:
*2006 - Tatuagem
*2007 - Delírio Dos Mortais (tema di ''[[Duas caras]]'')
*2012 - Vive (con [[Maria Bethânia]])
*2015 - Não é um Bolero
==Discografia==
*1976 - '''''A
*1978 - '''''Djavan'''''
*1980 - '''''Alumbramento'''''
*1981 - ''[[Seduzir (álbum)|'''Seduzir''']]''
*1982 - '''''Luz'''''
*1983 - '''''Para
*1984 - '''''Lilás'''''
*1986 - '''''Meu
*1987 - '''''Não é
*1988 - '''''Bird of
*1989 - '''''Djavan''' ('''Oceano''')''
*1990 - '''''Puzzle of
*1991 - '''''Flor de Lis''''' (edizione internazionale di '''''A Voz, o Violão, a Música de Djavan''''')
*1992 - '''''Coisa de
*
*1994 - '''''Novena'''''
*1994 - '''''Esquinas''''' (album con versioni in spagnolo di alcuni dei suoi maggiori successi)
*
*
*1999 - ''[[Djavan Ao Vivo|'''Djavan ao Vivo''']]''
*
*
*2005 - '''''Na Pista, etc.''''' (album di remix di alcuni dei suoi brani più celebri)
*
*2010 - '''''Ária'''''
*2012 - Ruas dos amores▼
*2011 - '''''Ária ao Vivo''''' (raccolta live in versione DVD e BluRay)
*2013 - Ruas dos amores Ao Vivo▼
*2014 - '''''Caixa Djavan - Obra Completa de 1976 a 2010''''' (cofanetto contenente 20 album rimasterizzati)
*2015 - '''''Vidas pra Contar'''''
==Bibliografia==
|