Cho Oyu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 46:
== Discese in sci e snowboard ==
* [[2009]] Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in snowboard.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?keyid=36987|titolo=Marco Galliano e la prima discesa italiana in snowboard del Cho Oyu|editore=planetmountain.com|data=30 settembre 2009|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* [[2011]] il 4 ottobre Fabio Beozzi, maestro di sci e ripidista, realizza la prima discesa in sci del versante Messner da 8.100&nbsp;m, 100 metri prima della vetta a causa di un principio di congelamento.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38663|titolo=Cho Oyu con gli sci, il racconto di Fabio Beozzi|editore=planetmountain.com|data=13 ottobre 2011|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
* [[2013]] il 30 settembre Mario Monaco, specialista in sci ripido, effettua la prima discesa italiana integrale in sci dalla vetta.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/10/17/edizioni/cuneo/la-discesa-da-brividi-lungo-un-ottomila-67JKp6c9FBKExMDEA55bFJ/pagina.html|titolo=La discesa da brividi lungo un ottomila|editore=[[La Stampa]]|data=17 ottobre 2013|accesso=14 febbraio 2014}}</ref>
 
== Galleria fotografica ==