ARP Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
Si tratta di uno strumento prodotto in pochissimi esemplari e pertanto è considerato molto raro dai collezionisti.
 
L'ARP Explorer utilizzava una tastiera a 3 ottave (Do-Do), un [[Oscillatore controllato in tensione|VCO]] (4027-1) identico a quelli impiegati sull'[[ARP 2600]], un [[VCF]] 4034, un [[LFO]], un generatore di inviluppo [[ADSR]] e alcuni effetti per il controllo e la modulazione.
 
Nella sezione di generazione del suono, è interessante la presenza di un circuito modellatore della forma d'onda che, mediante una elementare [[Sintesi additiva (musica elettronica)|sintesi additiva]], era in grado di generare un segnale a dente di sega di un'[[Ottava (musica)|ottava]] inferiore rispetto al segnale generato dal VCO. La sezione preset dello strumento permetteva di scegliere fra le seguenti forme d'onda, sommabili con interruttori on/off:
Riga 9:
* onda quadra (''HOLLOW'')
* impulso (''REED'')
* [[Pulse-width modulation|PWM]] (''FUZZ'')
* [[rumore bianco]]
La forma d'onda ''FUZZ'' era composta da un'onda rettangolare, il cui [[duty cycle]] veniva modulato dall'inviluppo ADSR ad ogni pressione di un tasto, ottenendo quindi un effetto diinamico della composizione delle [[Armonica|armoniche]] durante il decadimento della nota.