Gipo Farassino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
I suoi brani in piemontese più famosi sono:
*"La mia mama veul ch'i fila": tratta con ironia di un ragazzo che deve filare per la madre e non trova mai il tempo per farlo
*"Serenata ciocatona" ("serenata ubriacona"): parla di un uomo che si sbronza perché la sua amata si sposerà l'indomani con un saldatore "che salda a stagno, e senza l'ombra d'istruzione", e che vaga ubriaco, alternando canzoni rabberciate a dialoghi improbabili con i personaggi che popolano di notte il centro della città
*''Ël 6 ëd via Coni'' (il 6 di via Cuneo) un monologo profondamente autobiografico, che porta nel titolo l'indirizzo della casa in cui nacque e visse Gipo negli anni della povertà.
*''Sangon Blues'' (il blues del Sangone) un beffardo blues dedicato al fiume Sangone, dove si descrivono varie umanità grottesche e divertite, intente nell'arte del ''cariè'' (cioè del "rimorchiare").
|