ARP Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Sintetizzatori ARP; removed {{uncategorized}} usando HotCat +Portale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Si tratta di uno strumento prodotto in pochissimi esemplari e pertanto è considerato molto raro dai collezionisti.
L'ARP Explorer utilizzava una tastiera a 3 ottave (Do-Do), un [[Oscillatore controllato in tensione|VCO]] (cod. 4027-1) identico a quelli impiegati sull'[[ARP 2600]], un [[VCF]] (cod. 4034), un [[LFO]], un generatore di inviluppo [[ADSR]] e alcuni effetti per il controllo e la modulazione. Il contenitore era in lamiera d'acciaio come da tradizione ARP, le fiancate in legno e il fondo in masonite. All'interno trovavano posto tre circuiti stampati più l'alimentatore; il cablaggio era minimo ed estremamente ordinato.
Nella sezione di generazione del suono, è interessante la presenza di un circuito modellatore della forma d'onda che, mediante una elementare ma perfetta [[Sintesi additiva (musica elettronica)|sintesi additiva]], era in grado di generare un segnale a dente di sega
* dente di sega (''BRASS'')
* onda quadra (''HOLLOW'')
Riga 15:
Erano inoltre disponibili quattro piedature: 16' (''BASS''), 8' (''TENOR''), 4' (''ALTO'') e 2' (''SOPRANO''), sommabili con [[Interruttore|interruttori]] on/off.
Il filtro era un low-pass da 24dB/oct e si trattava del noto circuito detto
I controlli relativi al filtro comprendevano;
* intensità ADSR su VCF
* intensità LFO su VCF
* frequenza di [[cutoff]]
* livello di [[Risonanza elettrica|risonanza]] (Q), fino all'autooscillazione
Gli ''effetti'', riuniti nel pannellino a sinistra della tastiera, includevano:
* [[slider]] del volume
* commutatore [[Trigger di Schmitt|trigger]] ADSR (LFO con o senza trigger di tastiera,
* velocità LFO
* intensità LFO su VCO (vibrato)
* interruttore VIBRATO DELAY, per introdurre automaticamente il vibrato in modo crescente dopo 600ms dalla pressione di un tasto
* interruttore BENDER, che inseriva un piccolo glitch all'altezza del suono,
* slider [[Portamento (musica)|Portamento]]
* interruttore Portamento
Riga 34:
Ultimo controllo, la manopola di [[intonazione]] che si trovava in alto a destra sul pannello frontale.
L'ARP Explorer, pur
Esisteva anche una versione priva di tastiera, denominata [[ARP Little Brother]]: questo
{{Portale|musica}}
| |||