Trullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.61.75.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux |
|||
Riga 17:
== Denominazioni locali ==
La [[Murgia]] dei Trulli comprende generalmente la [[Valle d'Itria]]<ref name="Angiulli2010" /> e i comuni limitrofi ad essa, e cioè i comuni di [[Alberobello]], [[Locorotondo]], [[Noci (Italia)|Noci]], [[Putignano]], [[Castellana Grotte]], [[Conversano]], [[Polignano a Mare]] e [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] nella [[Città metropolitana di Bari]], [[Martina Franca]], [[Crispiano]], [[Grottaglie]] e [[Mottola]] in [[provincia di Taranto]] e [[Cisternino]], [[Fasano]], [[Ostuni]], [[Villa Castelli]] e [[Ceglie Messapica]] in [[provincia di Brindisi]]; anche in altri comuni limitrofi ai suddetti c'è la presenza di trulli, ma comunque in minor misura.
Il modello costruttivo di [[architettura spontanea]] che è identificato in [[lingua italiana|italiano]] col termine "trullo" viene sovente designato dalle popolazioni locali con dei sinonimi [[Dialetti della Puglia|dialettali]]: in [[Valle d'Itria]] per riferirsi a questa costruzione viene usato il termine ''caseddə'' o ''casìdde'' (cioè piccola casa, ma con genere maschile), spesso italianizzato nel sostantivo femminile ''casedda''<ref name=casedde>{{cita libro | autore=Michelangelo Semeraro | anno=1937 | titolo=[[Vita rurale nella Puglia delle «casedde»]]| editore=Arti Grafiche Trinacria | città=[[Roma]]}}[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Michelangelo%2BSemeraro%2522&select_db=solr_iccu&totalResult=8&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Michelangelo+Semeraro+%28parole+in+AND%29+&format=&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=show_cmd&saveparams=false&&fname=none&from=8 Scheda della pubblicazione sul catalogo del Sistema Bibliotecario Nazionale]</ref>.
In altre zone della Puglia costruzioni analoghe, che tuttavia non possono essere definite propriamente con il termine di trullo, sono denominate: ''‘tturr'' a [[San Ferdinando di Puglia]]; ''casiedde, caselle, pagghiaie'' del barese settentrionale; ''Truddu, pajaru, pagghiaru, truddo'' nel Salento settentrionale (tarantino), ''truddhu, ruddo, turri, furnieddhu, furnu, pajaru, chipuru, calvari, liama'' nel Salento meridionale.<ref name="Angiulli2010" />
== Struttura ==
| |||