Premio Ig Nobel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
un futuro ormai divenuto passato |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Frog diamagnetic levitation.jpg|thumb|upright=1.3|Esperimento di [[levitazione magnetica]] di una rana che nel [[2000]] valse l'Ig Nobel per la [[fisica]] ai proponenti, tra cui [[Andrej Gejm]],
Il '''premio Ig Nobel''' (pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|/ˈɪɡ nɔʊˈbɛl/}}), conosciuto in Italia anche come '''premio Ignobel'''<ref>Cfr. l'articolo di [[Stefano Lorenzetto]] ([http://www.ilgiornale.it/interni/ho_vinto_premio_ignobel_col_test_patatine_i_sensi_ci_ingannano/18-01-2009/articolo-id=321898-page=0-comments=1 online]) su «[[Il Giornale]]» del 18 gennaio [[2009]].</ref>, viene assegnato annualmente a dieci ricercatori autori di ricerche "''strane, divertenti, e perfino assurde''", quel tipo di lavori improbabili che "''prima fanno ridere e poi danno da pensare''"<ref name="About"/>.
|