Suq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 14:
== Damasco ==
[[Damasco]] è celebre per i suoi ''sūq'' caratteristici, di cui si ricordano principalmente ''al-Ḥamīdiyye'' (perché il committente fu il sultano ottomano [[Abdul Hamid|ʿAbd al-Ḥamīd]], quello di ''Midḥat Pāshā'' (dal nome di un noto politico d'età ottomana), ''al-Ḥarīr'' (mercato della [[seta]], in [[Lingua araba|arabo]] "seta"), ''al-Khayyāṭīn'' (lett. "sarti": mercato della merceria), ''Buzūriyye'' (mercato delle [[spezie]], dall'[[Lingua araba|arabo]] ''buzūr'', "semi"), ''al-Ṣāgha'' (mercato
==Aleppo==
|