Necrofagia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m segnlo affermazioni prive di riferimento o documentazioni scintifiche a riguardo Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 10:
Per gli organismi che si nutrono specificatamente di [[materia organica]] in decomposizione (come ad esempio molti [[insetti]] e [[vermi]], oltre che di diversi gruppi vegetali come [[funghi]] e [[muffa|muffe]]), si parla più propriamente di [[saprofagia]].
==Uomo==
Numerose prove paleontologiche indicano un comportamento alimentare di questo tipo in diverse fasi dell'evoluzione umana. A partire dal [[paleolitico inferiore]] si sono ritrovate testimonianze di questa dieta che ha portato ad evolvere strumenti atti a sfruttare il nutriente [[midollo osseo]] da parte degli ominidi.
<code><nowiki>{{citazione necessaria|L'accedere ad una fonte di proteine nobili e grassi preclusa alla maggior parte degli animali per l'evidente difficoltà di spezzare crani ed ossa ed estrarne il midollo senza adeguati utensili, ha costituito un indubbio vantaggio evolutivo.}}</nowiki></code> == Altri progetti ==
|