Astronomia cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
[[File:Dunhuang star map.jpg|miniatura|220px|La [[mappa stellare di Dunhuang]] della [[dinastia Tang]] (regione del polo nord). Si ritiene che questa [[carta celeste]] risalga al regno dell'imperatore [[Zhong Zong]] (705–710). Fu trovata a [[Dunhuang]], [[Gansu]]. Le costellazioni delle tre scuole astronomiche erano distinte con colori diversi: bianco, nero e giallo rispettivamente per le stelle di [[Wu Xian]], [[Gan De]] e [[Shi Shen]]. L'intera serie di carte celesti conteneva 1.300 stelle.]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''astronomia in [[Cina]]''' ha una lunga tradizione: gli storici indicano che i Cinesi furono a livello globale i più assidui e accurati osservatori dei fenomeni celesti prima degli Arabi.<ref>Needham, volume 3, p. 171</ref> I nomi delle stelle, in seguito categorizzati nelle [[casa lunare|ventotto case lunari]], sono stati trovati sugli [[ossi oracolari]] portati alla luce ad [[Anyang]], risalenti alla media [[dinastia Shang]] ([[Età del bronzo#Cina|età del bronzo cinese]]), e il nucleo del sistema delle case lunari (''xiù'': 宿) sembra aver preso forma verso il tempo del re [[Wu Ding]] (1339-1281 a.C.).<ref>Needham, volume 3, p. 242</ref>
 
Le registrazioni dettagliate delle osservazioni astronomiche cominciarono durante il [[periodo dei regni combattenti]] (IV secolo a.C.) e fiorirono dal [[Dinastia Han|periodo Han]] in avanti. L'astronomia cinese era equatoriale, incentrata com'era sull'osservazione ravvicinata delle [[Astro circumpolare|stelle circumpolari]], ed era basata su principi diversi da quelli prevalenti nell'astronomia tradizionale occidentale, dove le [[Levata eliaca|levate]] e i tramonti eliaci delle [[Zodiaco|costellazioni zodiacali]] formavano la struttura base dell'[[eclittica]].<ref>Needham, volume 3, pp. 172-3</ref>
Riga 39:
 
===Cataloghi celesti===
Nel IV secolo a.C., i due astronomi cinesi responsabili delle prime informazioni inserite nei [[Catalogo celeste|cataloghi celesti]] furono [[Shi Shen]] e [[Gan De]] del [[periodo dei regni combattenti]].<ref name="Peng">{{cita libro |autore=Yoke Ho Peng, ''|titolo=Li, Qi and Shu: An Introduction to Science and Civilization in China'', |editore=Courier Dover Publications, |anno=2000, ISBN |isbn=0-486-41445-0.}}</ref>
 
{|class="wikitable"
Riga 51:
 
Sembra che questi libri siano durati fino al VI secolo, ma siano poi andati perduti.<ref name="Peng" /> Numerosi libri condividono nomi simili, spesso citati e che prendono nome da essi. Questi testi ''non'' dovrebbero essere confusi con i cataloghi originali scritti da Shi Shen e Gan De. Tra le opere notevoli che aiutarono a preservarne i contenuti figurano:
 
<!--
{|class="wikitable"
|-
! Autore || Nome tradotto || Nome cinese || Pinyin || Commenti
|-
| [[Sima Qian]] || Libro degli uffici celesti || 天官書 || Tianguan shu || Questo è il capitolo astronomico delle ''[[Shiji|Memorie di uno storico]]'', una massiccia storia compilata durante il II secolo a.C. da [[Sima Qian]], studioso e funzionario dell'[[Dinastia Han|era Han]]. Questo capitolo fornisce un catalogo celeste e e discute le scuole astronomiche di Gan De e Shi Shen.<ref>{{cita libro |autore1=Xiaochun Sun e |autore2=Jacob Kistemaker, ''|titolo=The Chinese Sky During the Han: Constellating Stars and Society'', !città=Leiden, New York, Köln, Koninklijke |editore=Brill, |anno=1997, |pp. =21-25, ISBN |isbn=90-04-10737-1.}}</ref>
|-
| Ma Xian (馬顯) || Manuale delle stelle dei maestri Gan e Shi || 甘石星經 || Gan Shi Xingjing || Malgrado avesse il nome attribuito a Shi e Gan, fu perduto e in seguito compilato nel 579 d.C. circa come appendice al Trattato sull'astrologia dell'era Kaiyuan, e riassunto nel libro ''郡齋讀書志''.<ref>Jacob Kistemaker{{cita elibro |autore1=Xiaochun Sun, ''|autore2=Jacob Kistemaker |titolo=The Chinese Sky During the Han: Constellating Stars and Society'', BRILL|editore=Brill publishing,Publishing |anno=1997, ISBN 90|isbn=0-04-10737-1.}}</ref>
|-
| || [[LinroLibro dei Jin]] || 晉書 || Jin shu || Nei capitoli astronomici del testo<ref name="Peng" />
|-
| || [[Libro dei Sui]] || 隋書 || Sui shu ||<ref name="Peng" />
|-
| [[Gautama Siddha]] || [[TreatiseTrattato onsull'astrologia Astrology of thedell'era Kaiyuan Era]] || 開元占經 || Kaiyuan Zhanjing || DuringDurante theil reignregno ofdell'imperatore [[EmperorXuan XuanzongZong]] ofdei [[Dinastia Tang|Tang]] (712-756&nbsp;ADd.C.). AfterDopo analyzingaver andanalizzato providinge afornito summaryuna onsintesi thedell'opera work ofdi Gan De ande Shi Shen, Tanggli astronomi dell'era astronomersTang mentionedmenzionarono thei namesnomi ofdi morepiù thandi 800 starsstelle thatche wereerano foundstate scoperte,<ref name="Peng" /> 121 ofdelle quali themsegnate markedcon withle positionsposizioni.<ref>Milone,{{cita libro |autore1=Eugene F. Milone |autore2=David Humiston Kelley, David. |titolo=Exploring Ancient Skies: An Encyclopedic Survey of Archaeoastronomy. [|anno=2005] (2005). ISBN |isbn=0-387-95310-8}}</ref> TheLa astronomicaltavola [[Aryabhata's sine table|table]] ofdei [[TrigonometricSeno functions(matematica)|sinesseni]] bydell'astronomo thee [[Indianmatematico astronomy|Indian astronomer]] and [[Indian mathematics|mathematician]]indiano [[Aryabhata]] werefu also translatedanch'essa intotradotta thenel ''Kaiyuan Zhanjing''.<ref name="needham volume 3 109">Needham, Volumevolume 3, p. 109</ref>
|-
| || TheIl Greatgrande Firmamentmanuale Stardelle Manualstelle Commondel tofirmamento Astrologycomune all'astrologia || 通占大象曆星經 || Tongzhan taxiangli xingjing || ThisQuesto renamedcelebre starmanuale manualstellare isè incorporatedincorporato innel thelibro [[TaoistTaoismo|taoista]] book ''[[Daozang]]''.<ref name="Peng" />
|}
<!--
 
[[Wu Xian (astronomer)|Wu Xian]] (巫咸) hasè beenstato oneuno ofdegli theastronomi astronomerscoinvolti innel debatedibattito. HeÈ isspesso oftenrappresentato representedcome asuno onedei offondatori thedella "Threetradizione Schoolsastronomica Astronomicaldella traditiontre scuole" alonginsieme witha Gan ande Shi.<ref name="Whitfield">Whitfield,{{cita libro |autore=Susan. [2004] (2004).Whitfield |titolo=The Silk Road: Trade, Travel, War and Faith. |editore=British Library Staff. Serindia Publications. |anno=2004 ISBN |isbn=1-932476-12-1.}}</ref> The Chinese classic text ''Star Manual of Master Wu Xian'' (巫咸星經) and its authorship is still in dispute, because it mentioned names of twelve countries that did not exist in the [[Shang Dynasty]], the era of which it was supposed to have been written. Moreover, it was customary in the past for the Chinese to forge works of notable scholars, as this could lead to a possible explanation for the inconsistencies found. Wu Xian is generally mentioned as the astronomer who lived many years before Gan and Shi.
 
The [[Han Dynasty]] astronomer and inventor [[Zhang Heng]] (78-139&nbsp;AD) not only catalogued some 2500 different stars, but also recognized more than 100 different constellations. Zhang Heng also published his work ''Ling Xian'', a summary of different astronomical theories in China at the time. In the subsequent period of the [[Three Kingdoms]] (220-280&nbsp;AD), [[Chen Zhuo]] (陳卓) combined the work of his predecessors, forming another star catalogue. This time, 283 constellations and 1464 stars were listed. The astronomer [[Guo Shoujin]] of the [[Yuan Dynasty]] (1279-1368&nbsp;AD) created a new catalogue, which was believed to contain thousands of stars. Unfortunately, many of the documents of that period were destroyed, including that of Shoujin. ''Imperial Astronomical Instruments'' (儀象考成) was published in 1757 and contains 3083 stars exactly.