Lignina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sviluppi commerciali: aggiunte informazioni sulla produzione di carta da cannabis
m typo
Riga 8:
di estrazione della cellulosa da un vegetale richiedono un attacco della lignina per disgregarne la molecola e allontanarne i frammenti mediante dissoluzione.
 
La via biosintetica che porta alla lignina parte delldall'aminoacido fenilalanina che per mezzo dell'enzima fenilalanina ammoniaca liasi si trasforma in [[acido cinnamico]]. Una serie di idrossilazioni, metilazioni e infine riduzioni, tutte enzimaticamente catalizzate, porta ai tre monomeri precursori: alcol cumarilico, alcol coniferilico, e alcol sinapilico. La copolimerizzazione radicalica casuale dei tre precursori, catalizzata dall'enzima perossidasi, porta alla formazione di un polimero a struttura disordinata, tridimensionale, ramificata, insolubile in acqua e nei solventi più comuni: la lignina. I [[polimero|polimeri]] di lignina sono strutture complesse con un peso molecolare di 10.000 [[Unità di massa atomica|uma]].
 
La lignina appartiene alla classe dei cosiddetti composti [[fenilpropanoide|fenilpropanoidi]], ossia non ha alcun carattere di carboidrato, bensì rientra nella classe dei composti aromatici. Esistono vari tipi di lignina in dipendenza dalle piante in cui si forma: nella composizione della lignina delle piante erbacee, principalmente delle graminacee, prevale tra i precursori l'alcol cumarilico. L'alcol coniferilico è invece il precursore più abbondante della lignina delle conifere, e infine la lignina delle angiosperme legnose (latifoglie) deriva soprattutto dall'alcol sinapilico. Dopo i [[polisaccaride|polisaccaridi]] la lignina è il polimero organico più abbondante nel mondo vegetale.