Game Maker Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m operatori booleani: corretto errore ortografia, piccola fix e cambio formattazione
aggiungo nuova sezione: nomenclatura degli elementi
Riga 303:
 
NB: anche queste strutture (come gli array "classici") possono essere rimosse dalla [[RAM]] quando i dati non servono più, pero il meccanismo è diverso: gli array classici per essere rimossi devono essere creati come privati di uno script o piece of code (verranno quindi autorimossi alla fine di esso), invece le liste e griglie sono condivise (obbligatoriamente) e possono essere cancellate (in qualsiasi momento) mediante l'apposita funzione nativa.
==nomenclatura degli elementi==
Quando si crea un nuovo progetto vengono creati oggetti, sprite, rooms, suoni ed altre cose (generalmente visibili in un sistema di cartelle posizionato in alto a sinistra dell' ide). A Ognuno di questi elementi il programmatore da un nome significativo.
 
Spesso si usano delle convenzioni che mirano a evitare ambiguità (che nella migliore delle ipotesi aumenta inutilmente il tempo necessario allo svilluppo del progetto).
 
molti giochi sviluppati con gm hanno le seguenti convenzioni:
 
'''convenzione 1)'''
 
variabile_che_vuoi
 
obj_giocatore
 
spr_giocatore
 
snd_tuono
 
(Notare che i primi 2 senza prefisso sarebbero indistinguibili, nella migliore delle ipotesi il tutto funzionerà lo stesso, ma il rischio che qualcosa non funzioni o che il codice a lungo andare diventi confusionario è alto)
 
'''convenzione 2)''', usata anche nel gioco [[Spelunky]] di [[Derek Yu]]
 
variabile_che_vuoi
 
oGiocatore
 
sGiocatore
 
soTuono
 
'''NOTE'''
i nomi di questi elementi:
 
* non possono contenere spazi vuoti
 
* non sono visti come delle stringhe, per questo motivo non vanno tra virgolette
 
* sono visti dal computer come contenenti degli id numerici (un po' come delle variabili numeriche di sola lettura).
== Esempi ==
=== Variabili ===