Gaspare Campari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Nuova info
Nuove info
Riga 16:
}}
==Biografia==
Nato in [[provincia di Pavia]] (all'epoca [[provincia di Novara]]), da una famiglia di agricoltori, si trasferì nel [[1842]] a [[Torino]], per studiare i [[liquore|liquori]] e approfondire la propria conoscenza sui [[distillato|distillati]]. Nel 1866 ritorna a [[Novara]] dove affitta il '''Caffè dell'Amicizia''' che si trovava fra Corso Cavour e Corso Italia, all'epoca chiamato Engolo delle Ore<ref>{{cita web|url=http://www.novaravive.it/articolo_560.html|titolo=Qui nacque Campari|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>. Grazie ai suoi studi ed esperimenti, approderà alla scoperta di alcuni liquori dal gusto innovativo, e dal nome stravagante: Elisir di Lunga Vita, Olio di Rhum, Liquote Rosa. Tra i liquori di maggior successo ci fu il "Bitter all'uso d'Holalanda" che divenne così popolare da meritarsi il soprannome "Bitter del Signor Campari" da lì al nome definitivo, '''Bitter Campari''', cheil dapasso luifu presebreve<ref>{{Cita illibro|titolo nome=Dizionario Larousse degli alcolici e dei cocktails |autore= Bernard Sallé, Jacques Sallé |url= |editore=Gremese |anno=2004 |p=59 |ISBN=88-8440-108-9 |cid= }}</ref>.
 
Trasferitosi nel [[18671862]] a [[Milano]], aprìapre ilun [[Caffè Camparino]]caffè nel 1915"Coperto dei Figini", storicoun localecaseggiato postocon portici che si trovava in Piazza Duomo. Quando l'edifcio fu abbattutonel 1867 si trasferì con la famiglia nella nuovissima [[Galleria Vittorio Emanuele II]], edove nel 1915 fu aperto lo storico locale [[Caffè Camparino]] luogo d'incontro di artisti quali [[Giacomo Puccini]], [[Giuseppe Verdi]], [[Giulio Ricordi]] e [[Arrigo Boito]]<ref>{{cita web|url=http://economia.tesionline.it/economia/article.jsp?id=1778|titolo=Campari|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>.
 
Alla sua morte nel 1882, il figlio [[Davide Campari]] prende le redine dell'azienda, mentre Guido, fratello di Davide, si occupa del Caffè.
 
== Note ==
<references/>
 
==Fonti==
*{{cita web|http://www.culturadelbere.it/sponsor/campari/campari-index.htm|Culturadelbere.it <small>Consultato 8 novembre 2007</small>}}
 
{{Portale|biografie}}