Neymar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari |
|||
Riga 58:
Paragonato a [[Pelé]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2012/04/11-232639/Pel%C3%A8%3A+%C2%ABMessi+il+pi%C3%B9+forte%3F+Non+%C3%A8+al+livello+di+Neymar%C2%BB|titolo=Pelè: «Messi il più forte? Non è al livello di Neymar»|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=11 aprile 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/neymar-pele-ronaldo-hanno-erede/bdd450c4-959f-11e0-8ac7-d6f666194a26|titolo=Neymar, Pelé e Ronaldo hanno un erede|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 giugno 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://calciomalato.blogosfere.it/2012/08/maradona-messi-pele-sceglie-neymar.html|titolo=Diego Maradona Leo Messi: Pelè sceglie Neymar|editore=calciomalato.blogosfere.it|data=19 agosto 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref> è considerato uno dei maggiori talenti del calcio mondiale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2855760/Ronaldo-Neymar-place-best-player-world-Brazil-need-it.html|titolo=Ronaldo: Neymar should take his place as the best player in the world... Cristiano Ronaldo and Lionel Messi must watch out|editore=dailymail.co.uk|data=1º dicembre 2014|accesso=24 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2128350/Pele-says-Neymar-better-Lionel-Messi.html|titolo=Messi, better than me? No chance, he's not even as good as Neymar, says Pele|editore=dailymail.co.uk|data=11 aprile 2012|accesso=24 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/21197/neymar-e-il-nuovo-pallone-doro-sudamericano-secondo-il-nuovo-acquisto-del-napoli-vargas|titolo=Neymar miglior giocatore sudamericano del 2011, dietro di lui Vargas nuovo acquisto del Napoli|editore=calcioblog.it|data=31 dicembre 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/calcio-neymar-gioiello-brasiliano/8775e444-2483-11e0-bec6-00144f02aabc|titolo=Neymar, gioiello brasiliano|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 gennaio 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gossip.libero.it/focus/24586601/calcio-ronaldinho-neymar-diventer%C3%A0-il-migliore-al-mondo/ronaldinho/?type=naz|titolo=Calcio - Ronaldinho: Neymar diventerà il migliore al mondo|editore=gossip.libero.it|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttochampions.it/news/deco-neymar-a-tra-i-migliori-al-mondo-14590|titolo=Deco: "Neymar è tra i migliori al mondo"|editore=tuttochampions.it|data=13 novembre 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>[http://www.goal.com/en-us/news/82/south-america/2012/12/07/3586215/ronaldinho-neymar-will-be-the-best-in-the-world Ronaldinho: Neymar will be the best in the world - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel 2011 vince con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana Under-20]] il [[campionato sudamericano di calcio Under-20|campionato sudamericano di categoria]], conquistando anche la classifica cannonieri con 9 reti in 7 presenze. Nello stesso anno conquista con la maglia del [[Santos Futebol Clube|Santos]] la [[Coppa Libertadores 2011|Coppa Libertadores]]. Con il Santos ha vinto anche 3 campionati Paulista e 1 [[Coppa del Brasile]].
Il 31 dicembre 2011 vince il premio di [[calciatore sudamericano dell'anno]], assegnato dal quotidiano ''[[El País (Uruguay)|El País]]'', ottenendo 130 voti su 206 e precedendo il cileno [[Eduardo Vargas]] e il compagno di squadra [[Ganso]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/31-12-2011/neymar-pallone-d-oro-sudamericano-battuti-napoletano-vargas-ganso-804170028368.shtml|titolo=Neymar Pallone d'oro sudamericano, battuti il napoletano Vargas e Ganso|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 dicembre 2011|accesso=30 ottobre 2013}}</ref>
Riga 65:
Soprannominato ''O Ney'' dai tifosi brasiliani per l'assonanza con ''O Rei'', soprannome di Pelé,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/mondiali/2014/news/brasile/Lasmar-Mondiale-Ney-finito/05-07-2014/1-A_013364796.shtml|titolo=Lasmar: "Il Mondiale di O'Ney è finito"|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 luglio 2014|accesso=17 maggio 2015}}</ref> insieme a [[Lionel Messi]] e [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suárez]] ha fatto parte del tridente (chiamato ''MSN'' dalle iniziali dei cognomi)<ref>[http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/04/28/11228392/il-barcellona-si-gode-il-trio-msn-102-goal-in-stagione-per-messi- Il Barcellona si gode il trio MSN: 101 goal in stagione per Messi, Suarez e Neymar - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> più prolifico della storia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2015/04/29/foto/barcellona_messi_neymar_e_suarez_102_gol_in_tre_e_record-113111374/1/#1|titolo=Messi, Neymar e Suarez, 102 gol in tre: è record|editore=repubblica.it|data=29 aprile 2015|accesso=22 maggio 2015}}</ref> e del calcio spagnolo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/05/30/futbol/equipos/barcelona/1433017425.html|titolo=La MSN bate todos los registros con 120 goles en una temporada|editore=marca.com|data=30 maggio 2015|accesso=31 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/05/31/12260472/juventus-occhio-a-quei-tre-messi-neymar-e-suarez-a-quota-120|titolo=Juventus, occhio a quei tre… Messi, Neymar e Suarez a quota 120 reti stagionali!|editore=goal.com|data=31 maggio 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
Secondo quanto riportato dalla rivista [[France Football]], al
== Biografia ==
È nato a [[Mogi das Cruzes]], nello [[San Paolo (stato)|stato di San Paolo]], da Neymar da Silva Sr. e Nadine Santos. Ha ereditato il nome dal padre, ex calciatore che divenne il consulente di Neymar quando il suo talento cominciò a crescere.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theage.com.au/sport/soccer/soccer-prodigy-neymar-is-at-home-in-brazil-20120710-21t7j.html|titolo=Soccer prodigy Neymar is at home in Brazil|editore=theage.com.au|data=10 luglio 2012|accesso=30 giugno 2014}}</ref> Crescendo, Neymar si è avvicinato allo [[street soccer]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://backpagefootball.com/neymar-da-silva-santos-junior-the-world%E2%80%99s-hottest-property-2/20567/|titolo=Neymar da Silva Santos Júnior – The World’s Hottest Property?|editore=backpagefootball.com|data=25 giugno 2011|accesso=30 giugno 2014}}</ref>
[[File:Neymar.jpg|thumb|left|[[Global Gillette|Gillette]] sponsorizza Neymar
La famiglia, dopo essersi trasferita a [[São Vicente (San Paolo)|São Vicente]] nel 1992, si trasferì a [[Santos]] nel 2003 e Neymar si aggregò all'[[Santos Futebol Clube|omonima società calcistica]]. Grazie al successo calcistico di Neymar con le giovanili del Santos, la famiglia acquista la loro prima proprietà. A 15 anni il calciatore guadagnava 10 000 [[real brasiliano|real]] al mese e a 16 ne guadagnava 25 000. L'anno seguente firma il suo primo contratto da professionista con il Santos, ottenendo anche le prime sponsorizzazioni. Il 24 agosto 2011 Neymar diventa padre di Davi Lucca, avuto dalla sua ex fidanzata Caroline Dantas. Nel 2012 guadagnava 6,4 milioni di euro all'anno tra stipendio e sponsor.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/88515/neymar-rischia-la-bancarotta.shtml|titolo=Neymar rischia la bancarotta|editore=[[Mediaset]]|data=29 agosto 2012|accesso=30 giugno 2014}}</ref> Nel 2015 il suo patrimonio personale ammonta a 135 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7166/fotogallery/2015/03/05/9491482/goal-rich-list-2015-la-top-20?CMPID=FBITA_150305|titolo=Goal Rich List 2015|editore=goal.com|data=5 marzo 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref>
Riga 76:
Neymar è stato protagonista di numerose sponsorizzazioni che hanno incrementato la sua fama già a partire dall'età di 17 anni.
Nel 2010 insieme ad altri compagni del Brasile ha pubblicizzato la marca di rasoi
Inoltre è sponsorizzato da marchi come [[Panasonic]],<ref name=":1" /> [[Volkswagen]],<ref>{{cita web|url=http://www.101greatgoals.com/blog/neymar-and-thomas-muller-have-a-skills-off-in-odd-new-german-language-volkswagen-ad/|titolo=Neymar and Thomas Müller have a ‘Skills-Off’ in odd new German-language Volkswagen ad|editore=101greatgoals.com|data=27 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> Konami<ref>http://vigamusmagazine.com/wp-content/uploads/2015/09/pes2016-neymar-01-1.jpg</ref> e Lupo,<ref>{{cita web|url=http://www.outsports.com/2013/6/2/4390586/neymar-underwear-soccer-brazil|titolo=Brazilian soccer star Neymar in homophobic underwear ad controversy|editore=outsports.com|data=2 giugno 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> per i quali ha anche girato alcuni spot nel suo paese.
Riga 93:
Neymar, dopo i primissimi calci dati nella [[Associação Atlética Portuguesa|Portuguesa Santista]], comincia a giocare per il Santos all'età di 11 anni e, pur essendo molto giovane, viene trattato come un "gioiello" dai suoi vari allenatori. Già da adolescente aveva i fari dei media puntati addosso e cominciò a disputare amichevoli con giocatori già professionisti da diverso tempo. Nelle giovanili del club conosce [[Ganso|Paulo Henrique Ganso]].
A 14 anni viene chiamato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] a fare uno stage in [[Spagna]]. L'asso brasiliano passò i test e fu registrato dal club merengue. La dirigenza del Santos temendo di perdere il calciatore a parametro zero gli offrì 1 milione di
===== 2009: debutto col Santos =====
Riga 103:
===== 2010: vittoria del campionato Paulista e della Coppa del Brasile =====
Nella stagione 2010 Neymar e il suo Santos vincono la [[Coppa del Brasile 2010|Coppa del Brasile]], battendo in finale il [[Esporte Clube Vitória|Vitória]] 2-0 in casa e 1-2 fuori, così come il [[Campionato Paulista 2010]], dopo una cavalcata che ha portato alla fine della prima fase il [[Santos Futebol Clube|Santos]] a +10 dal [[Esporte Clube Santo André|Santo André]].
Il 18 aprile in semifinale contro il São Paulo realizza 2 gol, la partita finirà 3-0 per il Santos. Riesce in finale sempre contro il [[Esporte Clube Santo André|Santo André]] la vittoria del torneo con il 2-3 fuori e 2-3 in casa. Alla fine della competizione Neymar è il capocannoniere con 11 gol e viene anche eletto miglior giocatore del
Alla prima giornata di campionato giocata l'8 maggio 2010 contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] realizza un gol, la partita finirà 3-3. Il 16 maggio si ripete nella sfida casalinga pareggiata 1-1 contro il [[Ceará Sporting Club|Ceará]]. Decide la partita contro l'[[Sport Club Internacional|Internacional]] finita 1-0 e giocata il 13 agosto. Contro il Gremio segna un gol su rigore e serve l'assist per [[Rodriguinho]] che consente al Santos al 93º di vincere 2-1. Il 15 settembre nella sfida casalinga vinta 4-2 contro l'[[Atlético Clube Goianiense|Atletico Goianiense]] contribuisce alla vittoria con 2 assist. Nella 25ª giornata segna un gol nella partita finita 4-1 contro il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. Nella sfida persa il 17 ottobre contro il São Paulo realizza la rete del terzo gol del Santos (4-3 per il São Paulo). La sua prima doppietta in campionato arriva il 7 novembre nella gara esterna giocata contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] pareggiata 2-2. Il 21 novembre segna 3 gol in sette minuti nel secondo tempo cui uno su rigore contribuendo enormemente alla vittoria per 4-1 contro il [[Goiás Esporte Clube|Goiás]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazetaesportiva.net/noticia/2010/11/goias/ficha-tecnica-goias-1-x-4-santos.html|titolo=Goiás 1-4 Santos|editore=gazetaesportiva.net|data=21 novembre 2010|accesso=3 luglio 2014}}</ref>
| |||