Regno d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretto un collegamento - Monzón |
→Separazione dal Regno di Navarra: sono tutti re d'Aragona, almeno fino a Ferdinando II |
||
Riga 78:
Dopo aver preso moglie, nel [[1136]] nacque l'erede, [[Petronilla di Aragona|Petronilla]], che fu subito promessa in sposa al conte di Barcellona, [[Raimondo Berengario IV di Barcellona|Raimondo Berengario IV]] e l'impegno matrimoniale fu firmato a [[Barbastro]], l'11 agosto [[1137]]; mentre il 27 agosto, nel castello di [[Ayerbe]], Ramiro redasse un documento in cui si impegnava a non prendere importanti decisioni senza l'approvazione del futuro genero. Ed infine abdicò, in favore della figlia Petronilla, e, per contrastare l'ingombrante re di León e Castiglia, Alfonso VII, delegò il futuro genero a governare il regno d'Aragona con il titolo di principe d'Aragona e conte di Barcellona, e tornò definitivamente alla vita monastica, come la moglie.
=== L'unione con la [[contea di Barcellona]] ===
[[File:Petronila_Ramon_Berenguer.jpg|thumb|Ritratto di Petronilla e Raimondo Berengario IV, olio del 1634 (Museo del Prado).]]
Nel [[1137]], all'età di circa un anno, Petronilla divenne regina sotto la tutela del futuro marito, Raimondo Berengario IV.
Nel [[1143]], a [[Zamora (Spagna)|Zamora]], di fronte al legato di [[papa Innocenzo II]], il [[re di Castiglia]] [[Alfonso VII di Castiglia|Alfonso VII]] riconobbe il contratto di matrimonio, poi celebrato nel [[1150]], tra il conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV e la giovanissima regina di Aragona, Petronilla, accettando così l'unione di tutte le contee catalane con l'Aragona, e di fatto un grande regno d'Aragona. Nel [[1162]], alla morte del conte Raimondo Berengario, Petronilla abdicò a favore del figlio primogenito che salì al trono con il nome di Alfonso II e che ereditò anche le contee catalane unificando il regno d'Aragona con la [[contea di Barcellona]].
==L'Impero fino all'unione dinastica con la Corona di Castiglia ==
=== Elenco dei Re d'Aragona ===▼
* [[1134]] [[1137]] [[Ramiro II di Aragona]] ''il Monaco''▼
{{vedi anche|Corona d'Aragona}}
{{...}}
* [[Petronila di Aragona]] ([[1137]] [[1162]])
* [[Alfonso II d'Aragona]] (1164-96)
* [[Pietro II di Aragona]] (1196-1213)
* [[Giacomo I d'Aragona]] (1213-76)
* [[Pietro III di Aragona]] (1276-85)
* [[Alfonso III di Aragona]] (1285-91)
* [[Giacomo II di Aragona]] (1285-1327)
* [[Alfonso IV di Aragona]] (1327-36)
* [[Pietro IV di Aragona]] (1336-87)
* [[Giovanni I di Aragona]] (1387-96)
* [[Martino I di Aragona]] (1396-1410)
* [[Ferdinando I di Aragona]] (1412-1416)
* [[Alfonso V d'Aragona]] (1416-1458)
* [[Giovanni II di Aragona]] (1458 - 1479)
* [[Ferdinando II di Aragona]] (1479-1516)
== Voci correlate ==
|