Raggio catodico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
→Storia: Le grandezze fisiche si chiamano con il loro nome: lunghezza e non metraggio, tempo e non secondaggio, massa e non chilogrammaggio, differenza di potenziale e non voltaggio.. |
||
Riga 3:
== Storia ==
Dopo l'invenzione della [[pompa a vuoto]] nel 1650 ad opera di [[Otto von Guericke]], divenne possibile effettuare esperimenti che combinassero la rarefazione dell'aria con l'elettricità; nel 1705, per esempio, si notò che le scintille di un generatore elettrostatico messo sottovuoto coprivano una distanza più lunga rispetto a quella percorsa in normali condizioni atmosferiche. Nel 1838, [[Michael Faraday]] fece passare della corrente elettrica all'interno di un tubo con aria molto rarefatta e notò un inaspettato "arco" di luce che partiva dal catodo (elettrodo negativo) e arrivava all'anodo (elettrodo positivo); la zona intorno al catodo era l'unica priva di luminescenza e per questo venne chiamata "''spazio buio del catodo''" (o anche "''spazio buio di Faraday''" o "''di Crookes''"). Da quel momento divenne chiaro che ogni volta che si fosse applicata una differenza di [[
{{Nota
|