Buco nell'ozono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.66.122.173 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 |
|||
Riga 10:
I fenomeni stratosferici non vanno confusi col fatto che l'ozono è un energico ossidante e per gli esseri viventi è un gas altamente velenoso, quindi dannoso se presente a bassa quota, dove può formarsi essendo uno dei [[Inquinamento atmosferico#Contaminanti gassosi|contaminanti gassosi dell'inquinamento atmosferico]], un inquinante secondario formantesi in seguito, in genere, a combustioni, con caratteristiche [[Sterilizzazione (igiene)|sterilizzanti]] verso ogni forma di vita. Invece, come detto, in alta quota, è un gas essenziale al mantenimento della vita sulla Terra.
== Sintesi del fenomeno ==
== Sintesi delIl buco dell'ozono è una riduzione ciclica dello strato di ozono stratosferico ([[ozonosfera]]) che si verifica, principalmente in primavera,<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/O04383.html IUPAC Gold Book, "ozone hole"]</ref> sopra le regioni polari. La diminuzione può arrivare fino al 71% nell'[[Antartide]] e al 40% (2011) nella zona dell'[[Artide]]. La riduzione dell'ozono indica il generico assottigliamento dello [[strato di ozono]] della [[stratosfera]] che si è cominciato a studiare e rivelare a partire dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] (stimata intorno al 5% dal [[1979]] al [[1990]]). ==▼
Il buco dell'ozono è una riduzione ciclica dello strato di ozono stratosferico ([[ozonosfera]]) che si verifica, principalmente in primavera,<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/O04383.html IUPAC Gold Book, "ozone hole"]</ref> sopra le regioni polari.
La diminuzione può arrivare fino al 71% nell'[[Antartide]] e al 40% (2011) nella zona dell'[[Artide]].
▲
La riduzione si verifica principalmente per distruzione catalitica<ref>{{Cita web
| url = http://www.atm.ch.cam.ac.uk/tour/part3.html
|