Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 7927535 di 151.46.242.220 (discussione) |
|||
Riga 15:
Qualunque sia il modello di reattore, esso ha alcune parti componenti fondamentali, come illustrato in figura 1.
La sorgente di energia è il ''nucleo di combustibile'', composto da materiale fissile (tipicamente una miscela di <sup>235</sup>U e <sup>238</sup>U) che, emettendo neutroni e subendo la fissione ad opera degli stessi, emette energia sotto forma di calore. Questo calore è asportato da un ''fluido diatermico'' (gassoso o liquido, o che subisce un cambio di fase nel processo) che lo trasporta ad un ''utilizzatore'', quasi sempre una turbina.
Un ''moderatore''
Il nucleo quindi emette in continuazione una certa quantità (fissa) di neutroni, e quando i sistemi di controllo (le barre) sono sollevate (almeno parzialmente), la quantità statistica di neutroni che colpiscono un atomo di <sup>235</sup>U è pari alla quantità di neutroni prodotti dallo stesso: questo è il cosiddetto '''punto di criticità''' del reattore. Al di sopra di questo punto il reattore si dice ''critico'' e produce più energia di quanta non ne consumi.
|