James Macpherson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
== ''Ossian'' ==
{{vedi anche|Canti di Ossian}}
Nel [[1761]], annuncia la scoperta di un'epopea sul tema di Fingal (legato nella mitologia irlandese al personaggio di [[Fionn mac Cumhaill]]) scritta da [[Ossian]] (basato sul figlio di Fionn, [[Oisín]]), e, in dicembre, pubblica ''Fingal'', un antico poema epico in sei libri, come pure molte altre poesie composte da Ossian, il figlio di Fingal, traducendo dalla lingua gaelica, scritto in una prosa dai ritmi musicali di cui aveva già fatto uso nel volume precedente.
L'autenticità di queste presunte traduzioni di opere di un [[bardo]] del [[III secolo]] è stata immediatamente messa in dubbio in [[Inghilterra]], ed il dott. [[Samuel Johnson]], dopo molte indagini locali, afferma (''[[A Journey to the Western Islands of Scotland]]'' - 1775), che Macpherson ha trovato frammenti di vecchie poesie e storie, che ha organizzato in una raccolta di sua composizione. Macpherson non ha mai mostrato gli originali, che si è rifiutato di pubblicare a causa della spesa. I ricercatori moderni tendono a confermare le affermazioni di Johnson.
|