Padule e Costiere di Scarlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
replaced: → , ,l → , l, :a → : a, :w → : w, typos fixed: o , → o, using AWB
Riga 71:
 
==Comuni==
(facoltativo) Elenco dei comuni compresi nel parco <br />
-->
 
==Fauna==
L'avifauna comprende: il falco di palude (''[[Circus aeruginosus]]''), migratore, svernante e nidificante; il tarabuso (''[[Botaurus stellaris]]''), svernante e nidificante irregolare; la moretta tabaccata (''[[Aythya nyroca]]''), migratore. Sono presenti nell'area umida anche il gheppio, l'albanella reale, il barbagianni, la poiana, la civetta, il colombaccio, la ghiandaia, l'upupa, l'oca selvatica, il cormorano , l'alzavola, il fischione, il moriglione, la marzaiola, il tuffetto, il beccaccino e la pavoncella. Nell'area è presente una popolazione nidificante di forapaglie castagnolo (''[[Acrocephalus melanopogon]]''), di rilevante interesse, in quanto unica popolazione della Toscana meridionale. L'area è importante per la sosta e lo svernamento di avifauna acquatica.
Sono presenti anche diversi mammiferi: cinghiale, volpe, donnola, faina, istrice, tasso e riccio.
Tra gli insetti è presente la Callimorpha quadripuncatata.
<ref>Fonte: agraria.org</ref>
Fonte: www.provincia.grosseto.it/natura/
 
==Flora==
Tra le specie vegetali presenti nel SIR: ''[[Artemisia coerulescens|Artemisia coerulescens var. palmata]]'', specie molto rara in Toscana, segnalata nei prati salsi del [[Parco regionale della Maremma]] e del Palude di Scarlino. Inoltre sono presenti anche il ginepro coccolone, la salicornia, il leccio e il pino domestico, per via della vicina pineta.
Fonte: agraria.org.
<!--
==Punti di interesse==
Riga 92:
 
==Attivit&agrave;==
(facoltativo) Attivit&agrave; possibili e consigliate nel parco <br />
 
==Strutture ricettive==