Bosone di Higgs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.160.35.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Riga 30:
 
Venne teorizzato nel [[1964]] e rilevato per la prima volta nel [[2012]] negli esperimenti [[Esperimento ATLAS|ATLAS]] e [[Compact Muon Solenoid|CMS]], condotti con l'[[acceleratore di particelle|acceleratore]] [[Large Hadron Collider|LHC]] del [[CERN]]<ref name=autogenerato1 /><ref>{{cita web|http://arxiv.org/pdf/1207.7214v2.pdf|ATLAS - Observation of a New Particle in the Search for the Standard Model Higgs Boson with the ATLAS Detector at the LHC|09-03-2013}}</ref>.
 
'''Il VUOTO QUANTOMECCANICO è una realtà.'''
 
Il Dott. Massimo Corbucci di Vetralla (Vt) per dimostrare che il Vuoto Quantomeccanico c’è davvero, ha depositato il Brevetto del “Trasmettitore istantaneo a spin”, noto come “Trasmettitore istantaneo”, idoneo a comunicare tra Terra e Marte, senza che trascorra il tempo di propagazione, legato alla velocità della luce.
 
La sua importanza è quella di essere la [[Particella (fisica)|particella]] associata al '''''campo di Higgs''''', che secondo la teoria permea l'[[universo]] conferendo la [[Massa (fisica)|massa]] alle [[Particella elementare|particelle elementari]]. Inoltre la sua esistenza garantisce la [[Consistenza (logica matematica)|consistenza]] del Modello standard, che senza di esso porterebbe a un calcolo di [[probabilità]] maggiore di uno per alcuni processi fisici.