Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 7402384 datata 2007-03-11 09:28:59 di ZeroBot tramite popup
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Scheda libro giallo|
titolo = Assassinio sull'Orient-Express
| titoloorig = Murder on the Orient Express
Riga 15:
}}
 
'''Assassinio sull'Orient -Express''' è uno tra i più popolari [[romanzo|romanzi]] [[Gialli (letteratura)|gialli]] di [[Agatha Christie]], reso ancora più celebre dall'[[Assassinio sull'Orient-Express (film)|omonimo film]] del [[1974]]. Ha tra i protagonisti il detective [[Hercule Poirot]].
 
Il romanzo fu pubblicato a puntate dal settimanale [[Stati Uniti d'America|americano]] ''The Saturday Evening Post'' nell'estate del [[1933]], mentre [[1934|l'anno successivo]] fu raccolto in un unico libro dall'editore inglese Collins Crime Club; in [[Italia]] fece la sua comparsa nel [[1935]], edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
Riga 26:
 
I tredici sospetti sono, in ordine di apparizione:
[[Immagine:AgathaChristie.jpg|250px|thumb|right|La stanza 411 del ''Pera Palas Hotel'' di [[Istanbul]].]]
*'''Mary Debenham''', una giovane donna [[Inghilterra|inglese]] che lavora a [[Baghdad]].
*I colonnello '''Arbuthnot''', un ufficiale dell'esercito britannico di ritorno dall'[[India]].
Riga 41 ⟶ 42:
 
==Curiosità==
 
*Il romanzo fu scritto dalla Christie durante un suo soggiorno a [[Istanbul]], nella stanza 411 del ''Pera Palas Hotel'', oggi adibita a piccolo museo in suo onore.
 
*L'omicidio della piccola Daisy Armstrong, ideato dalla Christie come fondamentale tassello per la risoluzione del caso, pare essere stato ispirato alla scrittrice dalla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense [[Charles Lindbergh]], il cui figlioletto Charles III fu rapito e brutalmente ucciso nel [[1932]], all'età di un anno e mezzo.
 
*Dal romanzo fu tratto un celebre [[Assassinio sull'Orient-Express (film)|film]], diretto da [[Sidney Lumet]] nel [[1974]], alla cui prima [[Londra|londinese]] presenziarono anche la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] e la stessa Christie, alla sua ultima apparizione in pubblico. Nei panni di Greta Ohlsson, [[Ingrid Bergman]] vinse l'[[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Oscar per la migliore attrice non protagonista]].
*Nel [[2006]] la [[Atari]] ha pubblicato un [[Assassinio sull'Orient-Express (videogame)|omonimo]] [[videogame]] ispirato alla storia, che ha tra i protagonisti l'inedito personaggio d'Antoinette Marceau, aiutante di Poirot. Nella versione in [[lingua inglese]] il [[doppiaggio]] dell'investigatore belga è affidato a [[David Suchet]], già protagonista della serie TV britannica ''[[Agatha Christie's Poirot]]''.
 
*Nel [[2006]] la [[Atari]] ha pubblicato un [[Assassinio sull'Orient-Express (videogame)|omonimo]] [[videogame]] ispirato alla storia, che ha tra i protagonisti l'inedito personaggio d'Antoinette Marceau, aiutante di Poirot. Nella versione in [[lingua inglese]] il [[doppiaggio]] dell'investigatore belga è affidato a [[David Suchet]], già protagonista della serie TV britannica ''[[Agatha Christie's Poirot]]''.
{{letteratura}}
{{thriller}}
[[Categoria:Opere letterarie inglesi|Assassinio sull'Orient-Express]]
[[Categoria:Hercule Poirot]]
Riga 53 ⟶ 57:
[[bs:Ubistvo u Orijent Expressu]]
[[de:Mord im Orientexpress (Roman)]]
[[en:Murder on the Orient Express]]
[[es:Asesinato en el Orient Express (novela)]]
[[fr:Le Crime de l'Orient-Express]]