SPID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminati categorie di recentismo e di dubbio valore enciclopedico
Corretta carta nazionale dei servizi e modificato esonero gerenela ein esonero parziale di sorveglianza
Riga 3:
SPID è un insieme aperto di soggetti pubblici e privati che, previo accreditamento da parte dell'AGID (Agenzia per l'Italia digitale), gestiscono i servizi di registrazione e di messa a disposizione delle credenziali e degli strumenti di accesso in rete nei riguardi di cittadini e imprese per conto delle pubbliche amministrazioni
 
Con l'istituzione del sistema SPID, le pubbliche amministrazioni devono consentire l'accesso online ai propri servizi solo mediante le carte di autenticazione già previste dalla normativa (es. [[carta d'identità elettronica]] o [[carta regionalenazionale dei servizi]]) e tramite il sistema SPID. Le imprese che adottino, per autenticare i propri utenti, il sistema SPID, sono esonerate da un obbligo generaleparziale di sorveglianza delle attività sui propri siti.
 
=== Storia ===