Stele di Rosetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 7:
Poiché si tratta pressoché del medesimo testo, la [[stele]] offrì, grazie alla parte in greco, una chiave decisiva per la comprensione dei geroglifici<ref>Wallis E. A. Budge, ''La lingua egiziana'', a cura di S. Ciancone, trad. A. Lucrezi, Editore REA Multimedia, 2013 - ISBN 88-7417-217-6,</ref>.
Il nome deriva da quello latinizzato di [[Rosetta (città)|Rosetta]], oggi nota come Rashid, antica città sul [[delta del Nilo]], nel [[Governatorato di Buhayra]], dove fu scoperta nel [[
Demotico e geroglifico non sono due lingue diverse ma due differenti grafie della [[lingua egizia]]: il geroglifico era usato per testi incisi sui monumenti o in atti di particolare rilevanza mentre il demotico, che derivava da una semplificazione della [[Scrittura ieratica|grafia ieratica]], era usato per documenti ordinari; nell'[[Periodo tardo dell'Egitto|epoca tarda]] l'uso di redigere anche i testi ufficiali in demotico derivava dall'essersi ristretta quasi solamente alla classe sacerdotale la conoscenza della grafia geroglifica.
|