Strade romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 120:
 
I ruscelli si potevano superare con un semplice assito, ma per un fiume era necessario costruire un ponte.
Gli architetti romani erano maestri in quest'arte, e i progettisti di ponti erano i più stimati nella loro categoria. I ponti venivano costruiti iin legno o in pietra, a seconda delle necessità e delle possibilità di approvvigionamento o economiche.
I ponti in legno poggiavano su piloni infissi nel letto del fiume, oppure su basamenti in pietra. Il ponte interamente in pietra però richiedeva la costruzione ad arcate, una tecnica che i romani avevano mutuato dagli Etruschi. I ponti romani erano così ben costruiti che molti di essi non solo sono sopravvissuti, ma vengono usati tuttora.