Fuori Salone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 4:
== Il contesto ==
 
Il Fuorisalone non è un [[fiera|evento fieristico]], non è quindi organizzato da nessun ente e non è gestito da alcun organo centrale istituzionale, è infatti nato spontaneamente nei primi [[anni 1980|anni ottanta]],<ref name=pb>{{cita web|url=http://it.paperblog.com/tradizione-e-design-nasce-cosi-il-fuori-salone-216205/|titolo=nascita del fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref> da parte delle [[aziende]] che operano nel settore dell'[[arredamento]] e del design industriale, anche ai giorni nostri i singoli promotori si organizzano autonomamente fino a creare un grande evento collettivo che si concentra durante il mese di aprile, in concomitanza quindi con il [[Salone Internazionale del Mobile]] di [[Milano]]. Ciò nonostante la comunicazione e la promozione dello stesso è stata presa a carico da diverse organizzazioni e aziende che operano nel settore: tra queste la rivista [[Interni]] che oltre ad aver creato il logo del fuorisalone e aver depositato un altro logo:, la dicitura ''"Milano capitale del design''", ha anche creato nel 1991 la prima guida a tutti gli avvenimenti dell'evento,: fu con questa iniziativa che il Fuorisalone venne ufficialmente istituito.<ref name=pb/>
 
Col passare del tempo l'evento è diventato internazionale e ha iniziato ad attirare migliaia di visitatori da tutto il mondo, il progetto si è allargato a [[sponsor]] ed aziende internazionali ed è diventato una vetrina creativa per studi di [[progettazione]] e di [[architettura]] sia emergenti che affermati. Sebbene il Fuori Salone sia una serie di eventi correlati nati in relazione al Salone del Mobile, col tempo ha saputo ricavare una propria importanza andando, negli ultimi anni, perfino a condizionare quest'ultimo. Nel [[2009]] addirittura, una grossa azienda di arredamento, il gruppo [[Poltrona Frau]] (proprietaria dei marchi [[Cassina (azienda)|Cassina]], [[Cappellini (azienda)|Cappellini]], [[Alias (azienda)|Alias]], [[Michael Thonet|Thonet]] e [[Gufram]]) ha preferito concentrare le proprie esposizioni unicamente al Fuori Salone, non partecipando quindi all'edizione del Salone del Mobile di quell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.luxury24.ilsole24ore.com/SaloneDelMobile/2009/04/frau-innova-scopre-altra-pelle_1.php|titolo=gruppo Poltrona Frau "nuova pelle"|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>