La [[letteratura]]Argentinaargentina all'origine è d'importazione, come evidenziò una delle opere più significative, intitolata ''La Argentina'' ([[1602]]) scritta dal prete spagnolo Martín del Barco Centenera, incentrata sulla conquista e sulla nascita di Buenos Aires. L'autore che segnò l'inizio di una letteratura nazionale fu [[Salsa (musica)|Esteban Echeverría]] ([[1805]]-[[1851]]), ispiratosi inizialmente al [[Romanticismoromanticismo]] francese e intorno al [[1838]] orientatosi al realismo narrativo con il racconto ''El matadero'' ("Il mattatoio"). L'[[XIX secolo|Ottocento]] vide imporsi la figura dello [[scrittore]], [[giornale|giornalista]], [[educatore]] [[Domingo Faustino Sarmiento]] ([[1811]]-[[1888]]), celebre anche per le narrazioni storiche, come il ''Facundo'' ([[1845]]), e del massimo rappresentante della letteratura [[gaucho|gauchesca]], [[José Hernández (scrittore)|José Hernández]], che espresse lo spirito del mondo rurale in un linguaggio semplice e quasi dialettale.<ref name="U">''{{Cita libro |titolo = Universo'', |editore = De Agostini, |città = Novara,Vol.I,|volume = 1 |anno = 1962,pag.|pagine = 428-431 |sbn = IT\ICCU\LO1\0344036}}</ref>
La letteratura Argentinaargentina in seguito si sviluppò seguendo le influenze europee e quindi sia il Romanticismoromanticismo di [[Victor Hugo]], sia il [[Naturalismonaturalismo (letteratura)|naturalismo]] di [[Émile Zola]] crearono proseliti tra gli scrittori locali. I primi decenni del Novecento si caratterizzarono per la [[modernismo (letteratura)|tendenza [[modernismo (letteratura)|modernista]], nel caso di [[Leopoldo Lugones]] ([[1874]]-[[1938]]), impregnata di messianismo sociale, e per la vivace polemica sociale, al centro della quale si mise la rivista ''[[Martín Fierro (rivista)|Martín Fierro]]''. Due furono le correnti di letteratura sociale, una di sinistra denominata ''Boedo'' e l'altra tradizionalista definita ''Florida''. Come ben evidenziato dall'elenco di autori sottostante, la letteratura Argentinaargentina si dimostrò negli anni successivi aperta a tutte le influenze, dall'[[avanguardia]] all'indagine psicologica: