Mamertino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: smistamento lavoro sporco |
Mancavano i cenni storici Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
*[[Mamertino Ansonica - Grillo]] o Mamertino Inzolia - Grillo o Mamertino di Milazzo Ansonica - Grillo o Mamertino di Milazzo Inzolia - Grillo
Vino vetusto di onori, prezioso e blasonato, è uno dei più antichi della storia, conosciuto sin dai tempi dei Romani. Già nel 289 a.c. i Mamertini piantarono nel territorio di Milazzo e nel circondario "una pregevole vite per la produzione di un pregevole vino" appunto del Mamertino. È un vino caldo, generoso e confortevole offerto in seguito da Giulio Cesare in occasione del banchetto per celebrare il suo terzo consolato, poi citato anche, nel "De Bello Gallico".
Strabone, grande geografo romano classificò il Mamertino fra i migliori vini dell'epoca, e Plinio lo pone al quarto posto in classifica tra 195 vini, ed ancora Marziale scriveva "…date al Mamertino il nome che volete, magari quello dei vini più celebri".
== Tecniche di produzione ==
|