Uzbeki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Genghis Khan |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 43:
L'identità dei moderni usbechi cominciò a prendere forma durante il regno di [[Tamerlano]], un importante [[condottiero]] [[Turchia|turco]]-[[Mongolia|mongolo]] che regnò su un vasto [[impero]] dalla sua [[capitale (città)|capitale]] di [[Samarcanda]]. In seguito, tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]], varie tribù [[Popoli nomadi|nomadi]] arrivarono dalle [[steppa|steppe]], come i [[Kipciak]], i [[Naimani]], i [[Kangli]], i [[Kungrat]], i [[Mangiti]] ed altri gruppi guidati da [[Muhammad Shaybani|Muhammad Shaybānī]], il [[Khan]] (sovrano) degli usbechi. Questo periodo vide la nascita della moderna nazionalità usbeca e dello stesso nome, "Usbeco". Il primo regno usbeco fu così potente da sovrastare molti degli imperi coevi, come quello dei [[Safavidi]] o quello dei [[Mughal]], per il controllo di regioni quali il [[Khorasan]] e l'area dell'odierno [[Afghanistan]].
Nel giro di poche generazioni dalla morte del Khan Shaybānī, lo Stato usbeco si divise in tre grandi Khanati: quello di [[Bukhara]], di [[Khiva]] e di [[Kokand]], che restarono in piedi fino al [[XIX secolo]], cioè fino all'avvento dei [[Russi (popolo)|russi]]. L'impero russo si infiltrò fino in Asia Centrale e nel processo di unificazione furono annessi anche i Khanati usbechi. Fino al [[1924]], la maggior parte dei gruppi di origine turca del [[Turkestan]], che erano di discendenza abbastanza eterogenea, era conosciuta con il nome di
== Lingua ==
La [[lingua usbeca]] fa parte delle [[lingue altaiche]] e del gruppo [[Qarluq]] del ceppo linguistico turco. Dopo l'[[indipendenza]] dall'[[Crollo dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]], il governo usbeco decise di rimpiazzare, nella forma scritta, l'[[alfabeto cirillico]] con quello [[alfabeto latino|latino]].
Gli odierni usbechi, inoltre, hanno assorbito una notevole quantità di vocaboli ed elementi grammaticali da lingue di origine non turca, come da
== Religione ==
|