Gilgameš: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rb, prima sarebbe meglio discuterne
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 76:
 
Interessante è un testo in sumerico, ma risalente al [[II secolo a.C.]] (quindi al tempo di [[Antioco]]), rinvenuto a Uruk. Questo testo<ref>Cfr. [[Giovanni Pettinato]], ''Mitologia sumerica'', versione mobi pos.8103/11434.</ref> elenca i re antidiluviani con i rispettivi saggi, gli ''[[apkallu]]'' (accadico; sumerico: ''[[abgal]]''), introducendo anche quelli post-diluviani:
{{q|Dopo il diluvio, durante il regno di Enmekar, era apkallu [[NungalpirrigalNungalpiriggal]],<br />il quale fece scendere dal cielo nell'[[Eanna]] la dea Ištar.<br />Egli fece costruire la [[Lira (strumento musicale)|lira]] di bronzo,<br />le cui [...] erano di [[lapislazzuli]], lavorate con ferro battuto secondo l'arte di [[Ninagal]]<br />Egli introdusse nel[...], l'abitazione di [...] e depose la lira davanti ad An<br />Durante il regno di Gilgameš era [[ummanu]] [[Sinleqiunnini]]|[[Giovanni Pettinato]], ''Mitologia sumerica'', versione mobi pos.8103/11434}}
 
La figura degli ''apkallu'' qui presente, riguarda dei "saggi" non umani e [[pesci|ittioformi]] che provengono dalle acque dell'abisso (sumerico: ''abzu''), luogo dove regna il dio della "saggezza" Enki (accadico: Ea), per insegnare agli uomini la civiltà. Significativo è che il primo "saggio" pienamente umano, quindi non ''apkallu'' ma ''ummanu'', Sinleqiunnini (Sîn-lēqi-unninni), si manifesti con il re-divino Gilgameš.