Classis Ravennatis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 14:
<!-- Simboli -->
}}
La '''''Classis Ravennatis''''' era la flotta [[Impero romano|imperiale romana]] istituita da [[
==Storia==
{{Vedi anche|Ravenna romana|flotta romana}}
La flotta fu istituita da Augusto per pattugliare e difendere il [[Mediterraneo|Mediterraneo orientale]], ovvero tutta l'area ad est del [[mare Adriatico]].<ref name="SvetonioAug49.1"/><ref name="VegezioIV,31.6"/> Troviamo, infatti sue ''vexillationes'' anche nel [[regno del Bosforo Cimmerio]].<ref>{{AE|1903|2}}.</ref> Alcune sue ''vexillationes'' sembra parteciparono alla [[campagne partiche di Traiano|spedizione partica di Traiano]] o di [[campagne partiche di Lucio Vero|Lucio Vero]].<ref>{{AE|1990|992}}.</ref> Dal [[Civitas Classis|porto di Classe]] sembra iniziò la [[conquista della Dacia|seconda campagna contro i Daci]] da parte di [[Traiano]], come rappresentato sulla [[colonna di Traiano|omonima Colonna]],<ref>Michael Reddé e Jean Claude Golvin, ''I Romani e il Mediterraneo'', Roma, 2008, p.125.</ref> contrariamente a quanti sostengono che il porto sia da identificarsi con [[Brindisi]]<ref>A Brindisi si vedono i ''[[navalia]]''. F.Coarelli, ''La Colonna Traiana'', Roma 1999, pp. 137 ss. Si aggiunge che Traiano era partito da [[Roma (città antica)|Roma]]; avrebbe quindi percorso la [[via Appia]], passando da [[Benevento]], dove è presente un primo [[arco di Traiano (Benevento)|arco trionfale]] dedicato all'Imperatore.</ref> o [[Ancona]].<ref name=Luni>
La flotta fu sequestrata da [[Settimio Severo]] durante la [[guerra civile romana (193-197)|guerra civile]] degli anni [[193]]-[[197]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita di Didio Giuliano'', 6.3.</ref>
Riga 25:
{{Vedi anche|Civitas Classis}}
Il porto di Classe<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', V, 1.7.</ref> era simile per conformazione a quello di [[
In città, lungo la ''Fossa Augusta'', si trovava la fabbrica delle navi: l'[[arsenale]]. Esso fu attivo fino al tempo del re goto [[Teodorico]]. Attorno ai bacini si potevano vedere depositi a perdita d'occhio; lo sviluppo delle banchine raggiungeva i 3 chilometri <ref>Estensione ragguardevole se si pensa che alcuni porti europei hanno raggiunto queste dimensioni solo nell'ultimo secolo.</ref> e poteva ospitare fino a 250 imbarcazioni. La base militare ebbe poi alcuni distaccamenti nei principali porti del Mediterraneo, come ad esempio nel [[mar Egeo]] a [[il Pireo]]-[[Atene]],<ref>{{CIL|3|557}} (p 985).</ref> o nel [[mare Adriatico]] ad [[Aquileia romana|Aquileia]]<ref>{{AE|1972|199}}, {{CIL|5|938}}, InscrAqu-2, 2822.</ref> o ''[[Salona]]''.<ref>{{CIL|3|2020}}, {{CIL|3|14691}}.</ref>
Riga 32:
==Tipologia di imbarcazioni==
[[File:058 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LVIII.jpg|thumb|upright=1.4|Nel rilievo n.58 della [[Colonna di Traiano]] (secondo la classificazione di Conrad Cichorius), il porto qui rappresentato potrebbe essere quello di [[Classe (Ravenna)|Classe]]<ref name="ReddèGolvin124-125">{{cita libro|Reddé e Golvin|Roma|2008|pagine=124-125}}.</ref>, oppure quello di Ancona<ref
Nella vicina [[necropoli]] di Ravenna, sono stati rinvenuti i nomi di alcune navi e di alcuni ufficiali incisi su stele funerarie in marmo:
* 2 [[quinquireme|quinquiremi]]: ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'',<ref>{{CIL|11|58}}; {{CIL|11|343}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1990|992}}; {{CIL|11|50}}; {{CIL|11|54}}; {{CIL|11|77}}; {{CIL|11|112}}.</ref>
* 6 [[quadrireme|quadriremi]]: ''[[Fortuna (divinità)|Fortuna]]'',<ref>{{CIL|11|47}} (p 1227), {{CIL|11|63}} e {{CIL|11|92}}.</ref> ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'',<ref>{{CIL|11|106}}.</ref> ''[[Nettuno (divinità)|Neptunus]]'', ''[[Po|Padus]]'',<ref>{{CIL|11|70}}, {{CIL|11|99}} e {{CIL|11|110}}.</ref> ''[[Vesta]]'',<ref>{{CIL|11|62}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1905|201}}.</ref>
* 29 (?) [[trireme|triremi]]: ''[[Asclepio|Aesculapius]]'',<ref>{{CIL|11|78}}e {{CIL|11|68}}.</ref> ''[[Apollo]]'',<ref>{{CIL|11|101}} e {{CIL|11|109}}.</ref> ''[[Aquila]]'',<ref>{{CIL|11|90}} (p 1227).</ref> ''Archi[[Nike (mitologia)|nix]]'',<ref>{{CIL|11|100}}.</ref> ''[[Arianna (mitologia)|Ariadna]]'', ''[[Augusto (titolo)|Augusta]]'',<ref>{{CIL|11|46}}.</ref> ''[[Diòscuri|Castor]]'',<ref>{{CIL|11|44}} e {{CIL|11|53}}.</ref> ''[[Concordia (divinità)|Concordia]]'', ''Costantia'',<ref>{{CIL|11|55}}.</ref> ''[[Danae]]''<ref>{{CIL|11|30}}.</ref> o ''[[
* 5-7 [[liburna|liburne]]: ''[[Amon|Ammon]]'', ''[[scudo (difesa)|Clupeus]]'' (da [[Caorle]]<ref>{{CIL|5|1956}}.</ref>), ''[[
* 5 navi di altro tipo: ''[[Clemenza|Clementia]]'' (incerto se appartenente alla flotta misenense o ravennate), ''[[Danubio|Danubius]]'', ''[[Ercole|Hercules]]'', ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'' (incerto se appartenente alla flotta misenense o ravennate), ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.
Riga 69:
*[[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII].
*[[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), IX]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]].
*[[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]] [[
*{{cita libro | autore=Giordane | wkautore=Giordane | titolo=[[Getica]] }} [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html versione latina QUI].
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] [[
*[[Tacito]],
:*[[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'' (testo latino)]] [[
:*[[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'' (testo latino)]] [[
*[[Velleio Patercolo]], ''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'', II.
;Fonti storiografiche moderne:
Riga 95:
{{Marina militare romana}}
{{Portale|Antica Roma|esercito romano|
[[Categoria:Ravenna romana]]
|