Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: - cat inesistente
Riga 34:
 
===Musica da film===
Fin dal 1959 Egisto Macchi è stato una presenza estremamente attiva anche nel mondo della musica cinematografica e televisiva: lavorando con continuità anche nel cinema francese e belga, è stato autore delle colonne sonore di una cinquantina di film ed ha firmato i commenti musicali di circa tremila documentari e di innumerevoli trasmissioni televisive.
 
Fra i registi più importanti con cui ha collaborato citiamo [[Joseph Losey]] (L'assassinio di Trotzky e Monsieur Klein), i fratelli [[Taviani|Fratelli Taviani]] ([[Padre padrone]], Palma d'oro al [[Festival di Cannes]] 1978), [[Bernardo Bertolucci]] (La via del petrolio, tre puntate televisive per la RAI-Radiotelevisione italiana 1965), [[Florestano Vancini]] (Bronte e Il delitto Matteotti), [[Cecilia Mangini]] e [[Lino Del Fra]] (All'armi siam fascisti, La torta in cielo e Antonio Gramsci, Pardo d'oro al Festival di Locarno 1978), [[Luigi Di Gianni]] (Il tempo dell'inizio), [[Gianfranco Mingozzi]] (Le lunghe ombre, Col cuore fremo Sicilia, Leone d'oro al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|'''Festival di Venezia''']] 1965), [[Alberto Negrin]] (Io e il Duce), [[Claude D'Anna]] (Salomé), [[Marco Leto]] (Una donna spezzata), [[Täieb Louhichi]] (Layla, l'ombre de la terre), [[Giorgio Treves]] (La coda del diavolo e le musiche di scena per l'Elettra).
 
Fra i registi più importanti con cui ha collaborato citiamo [[Joseph Losey]] (L'assassinio di Trotzky e Monsieur Klein), i fratelli [[Taviani|Fratelli Taviani]] ([[Padre padrone]], Palma d'oro al [[Festival di Cannes]] 1978), [[Bernardo Bertolucci]] (La via del petrolio, tre puntate televisive per la RAI-Radiotelevisione italiana 1965), [[Florestano Vancini]] (Bronte e Il delitto Matteotti), [[Cecilia Mangini]] e [[Lino Del Fra]] (All'armi siam fascisti, La torta in cielo e Antonio Gramsci, Pardo d'oro al Festival di Locarno 1978), [[Luigi Di Gianni]] (Il tempo dell'inizio), [[Gianfranco Mingozzi]] (Le lunghe ombre, Col cuore fremo Sicilia, Leone d'oro al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|'''Festival di Venezia''']] 1965), [[Alberto Negrin]] (Io e il Duce), [[Claude D'Anna]] (Salomé), [[Marco Leto]] (Una donna spezzata), [[Täieb Louhichi]] (Layla, l'ombre de la terre), [[Giorgio Treves]] (La coda del diavolo e le musiche di scena per l'Elettra).
 
===Stile===