Comper Swift: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Comper C.L.A.7 Swift
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia = Il Comper Swift G-ACTF esposto presso la [[Shuttleworth Collection]], [[Old Warden]], [[Inghilterra]].▼
|Tipo = [[aereo da turismo]]
|Equipaggio = 1
Riga 56:
Il '''Comper C.L.A.7 Swift''' era un monomotore leggero [[aereo da turismo|da turismo]] ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] sviluppato dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Comper Aircraft Company]] nei primi [[anni 1930|anni trenta]].
==
Lo Swift si deve alla volontà del progettista e [[aviatore|pilota]] militare [[Nicholas Comper]], che già aveva disegnato e portato in volo tre velivoli per la [[Cranwell Light Aeroplane Club]], i C.L.A.2, C.L.A.3 e C.L.A.4, arrivato al [[congedo]] con il grado di [[tenente|Flight Lieutenant]] (tenente pilota) dalla [[Royal Air Force]] decide di fondare nel marzo [[1929]] una sua [[azienda aeronautica]], la Comper Aircraft Company con sede a [[Hooton Park]], nel [[Cheshire]], per concretizzare il suo progetto per un velivolo da turismo sportivo.
Riga 67:
Dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]], con la ripresa delle normali attività [[aviazione generale|aeronautiche]], gli Swift sopravvissuti vennero utilizzati nelle competizioni aeronautiche britanniche fino alla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
==
Lo Swift era un monomotore [[monoplano]] molto compatto e di piccole dimensioni, realizzato in tecnica mista. La [[fusoliera]] era divisibile in tre sezioni, l'anteriore separabile all'altezza del [[bordo d'entrata]] alare. Questo particolare facilitò probabilmente la sostituzione di ben 7 diversi tipi di motore per 41 esemplari in 4 anni di produzione. L'[[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] era singolo situato immediatamente dopo il [[bordo d'uscita]] alare, completato da un piccolo vano bagagli interno, e dotato di pannello a 7 strumenti tra cui [[bussola]], [[anemometro]], [[altimetro]] e [[contagiri]]. La fusoliera terminava poi in una coda caratterizzata da un [[impennaggio]] classico monoderiva e dotata di [[piani orizzontali]] controventati. Dotata di un lungo vano bagagli permetteva, caratteristica pubblicizzata dall'azienda, il trasporto di un set di [[mazza da golf|mazze]] da [[golf]]<ref name="Av.Met."/>.
Riga 73:
== Velivoli sopravvissuti ==
▲[[File:ComperSwift.JPG|thumb|
Dei molti esemplari sopravvissuti, per la maggior parte conservati ed esposti al pubblico in strutture museali, due sono i Comper Swift in condizioni di volo.
|