Bastone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arti marziali di bastone italiane: replaced: , → , , .. → ., “ → ", typos fixed: l Giugno → l giugno, o . → o. using AWB
Riga 15:
* '''Varra''' o '''bastone napoletano''': è un'arte marziale napoletana, che ha come finalità lo sviluppo motorio e la coordinazione del praticante, il rispetto delle regole, ma soprattutto l'espressione coreografica e dimostrativa di aspetti nascosti di una millenaria tradizione partenopea e di una Italia antica e rurale. L'arte della Varra prevede due 2 livelli di pratica, abilità e conoscenze: Livello base e il livello superiore. Il praticante è chiamato Lazzaro. Se il Lazzaro supera il primo livello acquisisce il titolo di Alarbo.
*"A Varra" (parola derivante dal celtico" bar “ che significa “ramo”) è un grosso e pesante bastone o randello, lungo circa 1,60 cm e diametro di 4–5 cm (con una estremità più grande rispetto all'altra), generalmente di castagno, con massa da 0,8 a 1,4 kg. Era usato nel napoletano sia per percuotere duramente (varrata) che per sbarrare l'uscio di casa o per fare "stine e zappa" (asta della zappa usata dai contadini). Le ultime rappresentazioni pubbliche dell'uso della Varra risalgono al 1650. Prima della rivolta napoletana del 1647, sulla piazza del mercato esisteva l'usanza, per celebrare la Madonna del Carmine e S. Giovanni a Mare, d'incendiare, dopo una specie di battaglia tra gruppi armati con lunghi bastoni, una torre di legno," il Castello", precostruita e posta al centro della piazza. Nel giugno 1647, Masaniello, grazie alle sue doti di abilità al comando, fu incaricato di istruire un gruppo di giovani lazzari a fare la parte dell'esercito degli infedeli (Alarbi), una delle squadre di giovani che si sarebbero contesi il possesso e il diritto di incendio del Castello, nella festa che si sarebbe fatta il 16 luglio. Proprio in quei giorni fu imposto un nuovo dazio sul pesce e il popolo napoletano, ormai allo stremo, si ribellò e il primo a farne le spese fu il Gabelliere Letizia che prese una sonora " Varrata" da Masaniello. Iniziò la rivolta la cui forza d'urto era inizialmente costituita da quei giovani addestrati all'arte della varra e le cui file vennero ingrossate da diseredati di ogni età. Masaniello che prese il sopravvento……….ridiede dignità al popolo per un breve periodo …ma sappiamo tutti come poi andò a finire. Sconfitto Masaniello, le autorità abolirono il rituale dello scontro e lasciarono solo quello della torre incendiata, arrivata fino ai nostri giorni. Evidentemente il gioco eccitava gli animi, abituava alla violenza, sollecitava alla ribellione; e questo impaurì i dominatori spagnoli che proibirono l'addestramento e lo scontro armato tra i gruppi. Di quest'arte, nata come difesa contro i saraceni, a noi sono arrivati solo frammenti attraverso racconti, gesti, e balli antichi.
* La Varra oggi è una disciplina sportiva riconosciuto dall'ente di promozione sportiva ACSI <ref>[http://www.enteitalia.it/ EnteItalia su Bastone Napoletano.]...</ref>.
 
== Note ==