Discussione:Chiocciola (segno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 5.170.197.189 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana |
||
Riga 8:
Mi sono permesso di modificare leggermente la parte in cui dice che la chiocciola sarebbe un sunto tra le lettere a e d, senza cancellarla, poiché ai tempi in cui prestavo servizio all'Università di Perugia, potei in quanto interno visitare l'archivio storico del Rettorato (sennò non visitabile). Lì il curatore ci fece vedere pergamene e documenti medievali, attenenti agli studenti che prendevano la laurea e che lasciavano testimonianza del loro passaggio, creando una specie di certificato storico di laurea, aggiungendo (o creando) anche propri stemmi.
In quei documenti, il curatore ci fece vedere come a volte fossero presenti le cosiddette chiocciole seppur in forma arcaica, ma ci spiegò che esse erano l'unione tra "a" e "c". Purtroppo non ho prove tangibili a supporto, ma questa cosa la ricordo come l'ave maria, per cui l'ho aggiunta al paragrafo attinente per dare completezza di informazione senza cancellare la tesi precedente.
Vorrei anche segnalare che c'è un utente buontempone che continua a cancellare il contributo a suo piacimento, per cui nel caso qualcuno gli impedisse di vandalizzare le aggiunte altrui, non sarebbe male.
:L'utente buontempone sono io. Per fortuna Wikipedia è un'enciclopedia, ed in quanto tale non si basa su ipotesi, ma su dati e '''[[Aiuto:Uso delle fonti|fonti]]''' accertate. ciao e buon lavoro. --[[Utente:Bellatrovata|Bella Trovata]] ([[Discussioni utente:Bellatrovata|msg]]) 11:07, 7 mar 2016 (CET)
Indi per cui il primo che passa ha il diritto di sfangare i contributi altrui perché si sente unto da qualche potere divino su determinate voci.
Caro utente buontempone, stai vandalizzando la pagina. Se non ti sta bene, fatti un giro sulla versione inglese della voce, e vedrai che ci sono ipotesi anche su a+e, che qui non ho visto. Ora dimmi, cosa ti porta morbosamente a cancellare ogni singolo contributo altrui? Perché da quello che vedo della tua pagina, passi un sacco di tempo a cancellare e quasi mai a contribuire.
La correzione fatta da me non cancella ne smentisce in modo più assoluto la tesi a+d, ma apre soltanto ad un altra, quindi non avendo scritto di elfi o unicorni, è accettabilissima. Senza contare che ho anche fornito una spiegazione in tal senso.
Se sapevo che qui ogni utente registrato si fa il suo piccolo podere tipo barone con la sua paginetta...ora capisco perché nessuno più dona a wikipedia.
Ripeto, dati accertati li puoi trovare facendoti un giro in qualche biblioteca invece che stando sempre a zampettare su una tastiera. C'è anche la versione inglese, perché non vai lì e cancelli le loro tesi su a+e? Su su, vediamo come va...
::Ok, grazie. Vedo che hai capito tutto! Tuttavia ti consiglio di visitare [[Discussioni_utente:5.170.198.233|''la tua talk''']] , e i [[Wikipedia:Cinque pilastri|pilastri fondamentali]], da cui, visitando i molteplici link, avrai una reale visione del progetto. Ciao e buona lettura... hai otto ore per meditare.
Anzi, aggiungo, visto che litigando non si costruisce niente, qualcosa che magari potrà essere preso più sul serio di due persone che ciarlano. Una fonte
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/chiocciola/chiocciola/chiocciola.html
@ in inglese rendeva "at a price", dall'italiano "al costo", a+c....
|